Wildlife Photographer of the Year 2015

Wildlife Photographer of the Year 2015
Dal 07 Febbraio 2015 al 02 Giugno 2015
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Forte di Bard
Orari: da martedì a venerdì 11-18; sabato, domenica e festivi 11-19
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0125 833811
E-Mail info: prenotazioni@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
Per il sesto anno il Forte ospita in esclusiva, dal 7 febbraio al 2 giugno 2015, la prima tappa italiana del tour mondiale della mostra fotografica Wildlife Photographer of the year, l’evento fotografico più prestigioso e importante del suo genere. Nato nel 1965, il premio indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine, ha raccolto in questa cinquantesima edizione 42.000 concorrenti, provenienti da 96 paesi.
Cento le immagini premiate suddivise in 18 categorie. Attraverso la lente della fotografia naturalistica, la mostra coglie l'intrigo e la bellezza del nostro pianeta, dandoci un assaggio del mondo naturale come non è mai stato visto prima.
LE NOVITA'
Nel percorso uno slide show rende omaggio ai 50 anni del concorso, proponendo una serie di immagini dal 1964 ad oggi scelte tra quelle vincitrici di alcune edizioni e altre che hanno colpito l’immaginario del tempo per la loro bellezza e innovazione, e un video che raggruppa i filmati premiati nella nuova categoria Time Laps. La categoria Time Laps va alla ricerca di un nuovo approccio alla rappresentazione dei movimenti della natura, che normalmente non sarebbero visibili.
Cento le immagini premiate suddivise in 18 categorie. Attraverso la lente della fotografia naturalistica, la mostra coglie l'intrigo e la bellezza del nostro pianeta, dandoci un assaggio del mondo naturale come non è mai stato visto prima.
LE NOVITA'
Nel percorso uno slide show rende omaggio ai 50 anni del concorso, proponendo una serie di immagini dal 1964 ad oggi scelte tra quelle vincitrici di alcune edizioni e altre che hanno colpito l’immaginario del tempo per la loro bellezza e innovazione, e un video che raggruppa i filmati premiati nella nuova categoria Time Laps. La categoria Time Laps va alla ricerca di un nuovo approccio alla rappresentazione dei movimenti della natura, che normalmente non sarebbero visibili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo