Il Patrimonio ritrovato. Percorsi di legalità nella Terra del Gattopardo

Il Patrimonio ritrovato. Percorsi di legalità nella Terra del Gattopardo, Palazzo Ducale, Palma di Montechiaro
Dal 11 Gennaio 2018 al 11 Gennaio 2018
Palma di Montechiaro | Agrigento
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Giuseppe Tomasi
Enti promotori:
- Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
- Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
- Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Agrigento in collaborazione con il Comune di Palma di Montechiaro
Telefono per informazioni: +39 0922552606
E-Mail info: sopriag@certmail.regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali
La Soprintendenza di Agrigento, in collaborazione con il Comune di Palma di Montechiaro, ha organizzato una mostra di reperti archeologici provenienti da sequestri recuperati dalle Forze dell’Ordine, dal titolo “Il Patrimonio ritrovato. Percorsi di legalità nella Terra del Gattopardo” che sarà inaugurata giorno 11 gennaio 2018 alle ore 11.00 presso Palazzo Ducale di Palma di Montechiaro.
L’idea di organizzare una mostra con opere oggetto di sequestri e d’intercettazione del mercato antiquario, non trae spunto solo dal pur inderogabile dovere della divulgazione, condivisione e valorizzazione, ma trova il suo punto di forza soprattutto nella scelta del luogo di allestimento, Palma di Montechiaro, che assume il grande valore aggiunto di un luogo simbolo alla lotta per la legalità. La intesa
fra le Istituzioni Culturali e le Forze dell’Ordine ha dato negli ultimi decenni importanti risultati, non solo con il recupero dei reperti, ma anche con la loro valorizzazione, restituendoli alla collettività, attraverso mostre e altre iniziative che hanno visto anche il coinvolgimento diretto del mondo della Scuola.
Il percorso espositivo è arricchito di approfondimenti tematici: archeologico, legislazione dei Beni Culturali e storico-artistico, in un viaggio virtuale attraverso gli straordinari monumenti di Palma di Montechiaro, prepotentemente intrecciati a vivissimi echi letterari.
IL Soprintendente
F.to Gabriella Costantino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo