Parente di Antonio e Piero del Pollaiolo, è la personalità più importante nel panorama architettonico fiorentino dopo Brunelleschi, da cui prende le mosse la sua opera. Dopo un lungo soggiorno a Roma (1475-83) ottenne prestigiose commissioni: fu capomastro di Palazzo Strozzi (1494-97) dove realizzò il cortile e il cornicione mentre a Palazzo Vecchio si occupò del Salone dei Cinquecento e della scala di accesso (1495-97). L’intervento più significativo è il rifacimento della Chiesa di San Salvatore in Monte (1499-1504). Fu anche scelto per progettare la facciata della basilica di Santa Croce, mai realizzata a causa delle liti tra i frati e i committenti, la famiglia Quaratesi. A Firenze gli sono attribuiti anche palazzo Guadagni (1503-06), il palazzetto Horne e il vestibolo della sagrestia di Santo Spirito, eseguiti in parte su progetto del Sangallo (1492-94). Il soprannome, secondo Vasari, derivava dalle descrizioni meticolose delle rovine di Roma su cui l’artista amava dilungarsi dopo il ritorno a Firenze. Fu sepolto nella chiesa di Sant'Ambrogio.
See Also
![Titian Titian](http://www.arte.it/foto/138x138/4c/102243-Tiziano_Autoritratto.jpg)
Titian
Pieve di Cadore 1490 ca · Venice 27/08/1576![Giorgione Giorgione](http://www.arte.it/foto/138x138/85/197-GIORGIONE.jpg)
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venice 1510![Carracci Carracci](http://www.arte.it/foto/138x138/f4/94-Annibale_CArracci.jpg)
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Rome 15/07/1609![Andrea del Sarto Andrea del Sarto](http://www.arte.it/foto/138x138/26/96-22990.jpg)
Andrea del Sarto
Florence 1486 · Florence 1530![Antonello da Messina Antonello da Messina](http://www.arte.it/foto/138x138/fa/88393-Antonello-da-Messina-Ritratto-d-uomo.jpg)