Nato dall’orafo Paolino, con cui imparò i primi rudimenti del disegno, si formò con i pittori Giandomenico Lombardi e Domenico Brughieri. Giunse a Roma nel 1727, dove studiò le opere di Raffaello, dei Carracci e di Guercino. A partire dagli anni ’40 realizzò le sue prime grandi opere tra cui la Madonna in trono e santi per il conte Forte Gabrielli (San Gregorio al Celio) e soprattutto la celebre Caduta di Simon Mago per San Pietro (oggi in Santa Maria degli Angeli).
Si affermò particolarmente nel genere del ritratto per le numerose occasioni che gli si offrirono grazie ai molti nobili stranieri di passaggio a Roma per il Grand Tour. Ricevette gran parte delle committenze da inglesi e irlandesi, arrivando a effigiare persino l’imperatore d’Austria Giuseppe II e il pontefice Pio VI Braschi.
See Also
![Canaletto Canaletto](http://www.arte.it/foto/138x138/9b/130-Giovanni_Antonio_Canal.jpg)
Canaletto
Venezia 07/10/1697 · Venezia 19/04/1768![Antonio Canova Antonio Canova](http://www.arte.it/foto/138x138/fe/80391-Antonio_Canova.jpg)
Antonio Canova
Possagno 01/11/1757 · Venice 13/10/1822![Giovanni Battista Piazzetta Giovanni Battista Piazzetta](http://www.arte.it/foto/138x138/f9/20079-824px-Giambattista_Piazzetta_Giambattista_Piazzetta.jpg)
Giovanni Battista Piazzetta
Venice 1683 · Venice 1754![Giambattista Giambattista](http://www.arte.it/foto/138x138/e1/104631-Pietro_Labruzzi_Ritratto_di_Giovanni_Battista_Piranesi.jpg)
Giambattista
Mogliano Veneto 04/10/1720 · Rome 03/11/1778![Jacopo da Pontormo Jacopo da Pontormo](http://www.arte.it/foto/138x138/89/102235-Pontormo_Deposizione_Capponi.jpg)