Miramare: approvato il progetto di restyling per il parco degli Asburgo

Wikicommons |
Trieste, Castello Miramare
03/01/2013
Trieste - E’ stato approvato il progetto per il recupero e la valorizzazione dello storico Parco di Miramare a Trieste. L’accordo è arrivato durante la Conferenza di servizi tenutasi venerdì 21 dicembre sotto il coordinamento della Direzione regionale del Ministero per i beni e le attività culturali.
Saranno quindi sottoposti a lavori di ristrutturazione i 22 ettari di territorio che Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, scelse per costruire la dimora per sé e per la consorte, Carlotta del Belgio. Il progetto sarà possibile grazie un milione e 800mila euro, fondo inizialmente stanziato ma mai utilizzato per il restauro delle antiche serre andate a fuoco nel 2011 in vista di un nuovo insediamento del Centro di colibrì emigrato altrove. Durante la Conferenza è stato approvato l’inizio di un primo stralcio di lavori contenuto nell’accordo sottoscritto tra Stato e Regione lo scorso gennaio che porterà all’impiego di un milione e 200 mila euro stanziato dal governo per l’accordo di programma per il quale era stato previsto un cofinanziamento da parte della Regione per 600 mila euro.
La prima fase del progetto di ristrutturazione prevede migliorie e messa in sicurezza del Parco, anche attraverso il restauro e il consolidamento dei muraglioni a mare, interventi sul patrimonio vegetale e ripristino degli elementi decorativi e architettonici della struttura. La seconda fase riguarderà il restauro conservativo delle serre storiche.
Saranno quindi sottoposti a lavori di ristrutturazione i 22 ettari di territorio che Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, scelse per costruire la dimora per sé e per la consorte, Carlotta del Belgio. Il progetto sarà possibile grazie un milione e 800mila euro, fondo inizialmente stanziato ma mai utilizzato per il restauro delle antiche serre andate a fuoco nel 2011 in vista di un nuovo insediamento del Centro di colibrì emigrato altrove. Durante la Conferenza è stato approvato l’inizio di un primo stralcio di lavori contenuto nell’accordo sottoscritto tra Stato e Regione lo scorso gennaio che porterà all’impiego di un milione e 200 mila euro stanziato dal governo per l’accordo di programma per il quale era stato previsto un cofinanziamento da parte della Regione per 600 mila euro.
La prima fase del progetto di ristrutturazione prevede migliorie e messa in sicurezza del Parco, anche attraverso il restauro e il consolidamento dei muraglioni a mare, interventi sul patrimonio vegetale e ripristino degli elementi decorativi e architettonici della struttura. La seconda fase riguarderà il restauro conservativo delle serre storiche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni