Riaprono al pubblico gli ipogei del Colosseo

Veduta aerea del Colosseo
06/04/2012
Roma - Dopo la pausa invernale, con le festività pasquali riprendono le visite guidate a numero chiuso e su prenotazione che consentono di scendere nel ventre del monumento antico più famoso e visitato al mondo. Dal 7 aprile i racconti sui giochi gladiatori, munera et venationes, diventeranno più vividi nell’immaginario dei visitatori perché ascoltati lì dove si svolgevano gli ultimi preparativi prima che belve feroci, scenografie e gli stessi gladiatori salissero sul piano dell’arena per scatenare l’entusiasmo del pubblico con spettacoli dai mille colori. Questi spazi si conservano nelle condizioni in cui erano alla fine del V secolo d.C., quando furono interrati. Da allora non hanno subito alcuna manomissione dovuta a usi successivi, come avvenuto per la parte elevata dell’Anfiteatro. Il percorso di visita continua, poi, in varie tappe all’interno del monumento prima di concludersi con una salita al terzo anello, straordinario punto di vista dall’alto dell’intera cavea e sulla valle del Colosseo. Prima di accedere a quella che oggi si presenta come una terrazza, si attraverserà l’unica galleria conservatasi integra, compresa parte degli intonaci di rivestimento e i lucernai originali, che collega il II con il III ordine. Una volta tornati all’aperto, a circa trenta metri d’altezza, lo sguardo abbraccia l’area dei Fori imperiali e del Palatino in una suggestiva sintesi della storia dell’antica Roma. Le visite guidate, in italiano, inglese e spagnolo avranno una durata complessiva di 90’.
Informazioni tecniche
Ingresso al monumento
Intero € 12,00; ridotto € 7,50
Lo stesso biglietto consente l’accesso al Colosseo, al Palatino e al Foro romano
Informazioni e visite guidate
Visita guidata di 90’ € 8 a persona
tel. 39.06.39967700
www.pierreci.it
Informazioni tecniche
Ingresso al monumento
Intero € 12,00; ridotto € 7,50
Lo stesso biglietto consente l’accesso al Colosseo, al Palatino e al Foro romano
Informazioni e visite guidate
Visita guidata di 90’ € 8 a persona
tel. 39.06.39967700
www.pierreci.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa