"Chiamata per l'arte", un incontro al MAXXI per promuovere e sostenere l'arte contemporanea

Roma, MAXXI
11/09/2012
Roma - Si terrà a Roma, presso la piazza del MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, "Chiamata per l'arte", un’assemblea generale del mondo dell’arte contemporanea.
Tutti gli addetti ai lavori sono invitati a prendere parte alla giornata di mobilitazione indetta da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, per discutere della situazione critica in cui versa il comparto del contemporaneo nel nostro Paese, come più in generale l’intero settore della cultura.
L'appuntamento per gli addetti ai lavori, da artisti, galleristi, curatori e direttori di musei a critici, grafici, designer, studenti, rappresentanti di imprese, associazioni e cooperative, è dalle 12.00 alle 18.00 di sabato 29 settembre 2012.
Sei ore durante la quale si alterneranno interventi istituzionali programmati e interventi del pubblico, momenti di riflessione e azioni performative: tutti sono invitati a dare un segnale di impegno e di partecipazione.
Un’occasione di confronto durante la quale far emergere idee, proposte e stimoli che possano fornire strumenti di conoscenza e riflessione utili a elaborare soluzioni alternative che permettano di superare questo grave momento di crisi.
Tutti gli addetti ai lavori sono invitati a prendere parte alla giornata di mobilitazione indetta da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, per discutere della situazione critica in cui versa il comparto del contemporaneo nel nostro Paese, come più in generale l’intero settore della cultura.
L'appuntamento per gli addetti ai lavori, da artisti, galleristi, curatori e direttori di musei a critici, grafici, designer, studenti, rappresentanti di imprese, associazioni e cooperative, è dalle 12.00 alle 18.00 di sabato 29 settembre 2012.
Sei ore durante la quale si alterneranno interventi istituzionali programmati e interventi del pubblico, momenti di riflessione e azioni performative: tutti sono invitati a dare un segnale di impegno e di partecipazione.
Un’occasione di confronto durante la quale far emergere idee, proposte e stimoli che possano fornire strumenti di conoscenza e riflessione utili a elaborare soluzioni alternative che permettano di superare questo grave momento di crisi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi