Arriva Ediarché 2012

Shutterstock |
Petra
05/06/2012
Roma - Ediarché, il Salone dell’Editoria Archeologica di Roma torna anche quest’anno con sei giorni di convegni, workshop, mostre ed esposizioni dell’editoria specializzata. La III edizione in programma dal 18 al 23 giugno 2012 ha deciso di puntare sulle sinergie oltreconfine. Al respiro internazionale di questa edizione si aggiunge il connubio tra passato e futuro. Il 19 e 20 giugno, presso la sede delle ex Vetrerie Sciarra, “Sapienza” - Università di Roma, si terrà un workshop dedicato al tema Rappresentare l’antico oggi: Archeologia Virtuale e Fotografia archeologica, con la mostra fotografica “Boni e il Genio. La nascita della fotografia aerea archeologica”, promossa dalla Confederazione Italiana Archeologi-CIA (che proseguirà a partire dal 23 giugno presso la British School at Rome in Valle Giulia) e la premiazione dei vincitori del concorso di fotografia archeologica “Comunicare l’Archeologia”.
Per due giorni gli studiosi di archeologia virtuale si alterneranno nel 3° Seminario di Archeologia Virtuale: Comunicare in digitale, patrocinato dalla “Sapienza” - Università di Roma, in collaborazione con il Virtual Heritage Lab del CNR e con il supporto di FBK-Fondazione Bruno Kessler (centro di ricerca della regione Trentino), associazione MIMOS (Movimento italiano modellatori e simulatori) e Associazione Nazionale Archeologi-ANA.
Dal 21 al 23 giugno, a Valle Giulia, presso il Koninklijk Nederlands Instituut, l’Academia Belgica e la British School at Rome, il programma si arricchirà ulteriormente con il Convegno Internazionale Contextualising “early Colonization”: Archaeology, Sources, Chronology and interpretative models between Italy and the Mediterranean (Contestualizzare la “prima colonizzazione”: Archeologia, fonti, cronologia e modelli interpretativi fra l’Italia e il Mediterraneo, noto come “CeC”).
Centro dell’intera manifestazione rimane l’esposizione/vendita di pubblicazioni di archeologia e storia antica nella Biblioarché, la Libreria in Comune che raccoglie i prodotti editoriali più significativi e le novità delle case editrici specializzate. Il Salone dell’Editoria Archeologica, infatti, pur affiancando in maniera sempre più importante convegni e incontri scientifici e divulgativi in ambito archeologico, storico e antropologico, resta il luogo privilegiato di incontro e scambio culturale tra case editrici specializzate, operatori del settore e pubblico.
Per due giorni gli studiosi di archeologia virtuale si alterneranno nel 3° Seminario di Archeologia Virtuale: Comunicare in digitale, patrocinato dalla “Sapienza” - Università di Roma, in collaborazione con il Virtual Heritage Lab del CNR e con il supporto di FBK-Fondazione Bruno Kessler (centro di ricerca della regione Trentino), associazione MIMOS (Movimento italiano modellatori e simulatori) e Associazione Nazionale Archeologi-ANA.
Dal 21 al 23 giugno, a Valle Giulia, presso il Koninklijk Nederlands Instituut, l’Academia Belgica e la British School at Rome, il programma si arricchirà ulteriormente con il Convegno Internazionale Contextualising “early Colonization”: Archaeology, Sources, Chronology and interpretative models between Italy and the Mediterranean (Contestualizzare la “prima colonizzazione”: Archeologia, fonti, cronologia e modelli interpretativi fra l’Italia e il Mediterraneo, noto come “CeC”).
Centro dell’intera manifestazione rimane l’esposizione/vendita di pubblicazioni di archeologia e storia antica nella Biblioarché, la Libreria in Comune che raccoglie i prodotti editoriali più significativi e le novità delle case editrici specializzate. Il Salone dell’Editoria Archeologica, infatti, pur affiancando in maniera sempre più importante convegni e incontri scientifici e divulgativi in ambito archeologico, storico e antropologico, resta il luogo privilegiato di incontro e scambio culturale tra case editrici specializzate, operatori del settore e pubblico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma