Antiche stampe: l'arte incontra la letteratura

20/06/2013
Roma - Non solo scrittori ma anche artisti erano di casa tra le mura delle stamperie storiche. Roma ne ha di antichissime. Come la stamperia Bulla, inaugurata nel 1840, che è protagonista della prima di una rassegna di mostre che la Casa delle Letterature dedicherà a questo tipo di realtà.
La mostra, intitolata "Testi in Opera", si colloca nell'ambito del ciclo "Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura" e della "XII edizione di Letterature – Festival Internazionale di Roma" e ripercorre le vicende della stamperia Bulla da quando, nel 1941, Roberto, padre degli attuali proprietari, iniziò a collaborare con importati artisti della scena romana. In esposizione fino al prossimo 25 luglio c'è una selezione di opere di grandi maestri dell’arte contemporanea e di prestigiosi nomi della letteratura, a coprire un periodo che va dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Novanta. Tra le firme, quelle di Carla Accardi, Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Jannis Kounellis, Nunzio, Roberto Pace, Mimmo Paladino, Piero Pizzi Cannella, Ruggero Savinio, Giulio Turcato in dialogo con Edoardo Albinati, Antonella Anedda, Giorgio Barberio Corsetti, Kakuan, Leonardo Sciascia, Ersi Sotiropoulos, Roberto Triana ed Emilio Villa.
Nicoletta Speltra
La mostra, intitolata "Testi in Opera", si colloca nell'ambito del ciclo "Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura" e della "XII edizione di Letterature – Festival Internazionale di Roma" e ripercorre le vicende della stamperia Bulla da quando, nel 1941, Roberto, padre degli attuali proprietari, iniziò a collaborare con importati artisti della scena romana. In esposizione fino al prossimo 25 luglio c'è una selezione di opere di grandi maestri dell’arte contemporanea e di prestigiosi nomi della letteratura, a coprire un periodo che va dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Novanta. Tra le firme, quelle di Carla Accardi, Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Gianni Dessì, Jannis Kounellis, Nunzio, Roberto Pace, Mimmo Paladino, Piero Pizzi Cannella, Ruggero Savinio, Giulio Turcato in dialogo con Edoardo Albinati, Antonella Anedda, Giorgio Barberio Corsetti, Kakuan, Leonardo Sciascia, Ersi Sotiropoulos, Roberto Triana ed Emilio Villa.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia