Un ritrovamento nel parco archeologico
A Ostia antica riaffiora una preziosa testa marmorea

La testa in marmo riemersa ad Ostia antica. Courtesy of Parco archeologico di Ostia antica
Samantha De Martin
04/05/2018
Roma - Anche se ricoperta da uno strato di terra che ne offusca i dettagli, la raffinata testa in marmo restituita oggi dal terreno, nel corso di lavori di manutenzione ordinaria nel parco archeologico di Ostia Antica, si presenta bellissima.
«Sembra avere la pettinatura di una Venere di Doidalsas oppure potrebbe essere una Musa», commentano dopo una prima valutazione le archeologhe Mariarosaria Barbera e Cinzia Morelli, senza tuttavia escludere altre interpretazioni.
E infatti, quella rinvenuta oggi, con il naso leggermente abraso, potrebbe essere una replica di età romana imperiale del celebre modello greco realizzato dallo scultore Doidalsas vissuto nel III secolo a.C.
La dea veniva ritratta al bagno, con le ciocche di capelli raccolte sulla sommità del capo e, appoggiato sulla nuca, un piccolo chignon.
Leggi anche:
• Una piccola Pompei nel cuore di Roma
• Domus, magazzini e tabernae. A Ostia antica rinasce il decumano
«Sembra avere la pettinatura di una Venere di Doidalsas oppure potrebbe essere una Musa», commentano dopo una prima valutazione le archeologhe Mariarosaria Barbera e Cinzia Morelli, senza tuttavia escludere altre interpretazioni.
E infatti, quella rinvenuta oggi, con il naso leggermente abraso, potrebbe essere una replica di età romana imperiale del celebre modello greco realizzato dallo scultore Doidalsas vissuto nel III secolo a.C.
La dea veniva ritratta al bagno, con le ciocche di capelli raccolte sulla sommità del capo e, appoggiato sulla nuca, un piccolo chignon.
Leggi anche:
• Una piccola Pompei nel cuore di Roma
• Domus, magazzini e tabernae. A Ostia antica rinasce il decumano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha