Dal 14 luglio al 16 settembre visite sensoriali nel Parco Archeologico
Herculaneum Experience: la magia della notte tra le antiche insulae

Scavi di Ercolano. Courtesy Scabec S.p.A.
Francesca Grego
09/07/2018
Napoli - Cala la notte e il fascino antico di Ercolano si accende di un nuovo incanto: è Herculaneum Experience, l’itinerario sensoriale che dal 14 luglio al 16 settembre coinvolgerà i visitatori della città romana alle pendici del Vesuvio.
Dopo PaErco Teatro Tour, l’evento di riapertura del Teatro Antico che ha fatto registrare il tutto esaurito, un programma di visite in notturna invita a vivere il Parco Archeologico in modo nuovo, immaginando di partecipare ai ludi tributati in onore del cavaliere e proconsole Marco Nonio Balbo, amatissimo da queste parti 2000 anni fa come testimoniano le numerose statue che gli furono dedicate.
Musici e attori in costume, dunque, per una serata di festa e di mercato nelle atmosfere dell’Antica Roma: un artista incantatore guiderà il pubblico attraverso le strade, le case e i monumenti della città distrutta dalla lava, alla scoperta di angoli luoghi carichi di storia e bellezza.
“Con questa iniziativa”, ha spiegato il direttore del Parco Archeologico di Ercolano Francesco Sirano, “proseguiamo lungo un percorso di comunicazione che lascia da parte l’atteggiamento didattico tradizionale basato sull’asimmetria tra chi fruisce e chi gestisce il sito. Questa volta, almeno per una notte, non sarà così: tutti saremo invitati a conoscere e amare allo stesso modo questo straordinario luogo dell’umanità, patrimonio UNESCO dal 1997”.
Le visite, della durata di circa un’ora, si svolgeranno il venerdì e il sabato dalle 20.30 alle 23.30 in gruppi di massimo 35 persone.
L’evento è promosso dal Parco Archeologico di Ercolano e realizzato da Scabec, la società della Regione Campania per la valorizzazione dei beni culturali, nell’ambito del progetto Campania By Night.
Leggi anche:
• Apre il Teatro Antico di Ercolano: un viaggio nella storia a 20 metri di profondità
• Scoperta la testa del Fuggiasco di Pompei
• A Pompei “riapre” la più grande conceria della città antica
• Quando le statue erano a colori: in viaggio nel tempo con i capolavori del MANN
Dopo PaErco Teatro Tour, l’evento di riapertura del Teatro Antico che ha fatto registrare il tutto esaurito, un programma di visite in notturna invita a vivere il Parco Archeologico in modo nuovo, immaginando di partecipare ai ludi tributati in onore del cavaliere e proconsole Marco Nonio Balbo, amatissimo da queste parti 2000 anni fa come testimoniano le numerose statue che gli furono dedicate.
Musici e attori in costume, dunque, per una serata di festa e di mercato nelle atmosfere dell’Antica Roma: un artista incantatore guiderà il pubblico attraverso le strade, le case e i monumenti della città distrutta dalla lava, alla scoperta di angoli luoghi carichi di storia e bellezza.
“Con questa iniziativa”, ha spiegato il direttore del Parco Archeologico di Ercolano Francesco Sirano, “proseguiamo lungo un percorso di comunicazione che lascia da parte l’atteggiamento didattico tradizionale basato sull’asimmetria tra chi fruisce e chi gestisce il sito. Questa volta, almeno per una notte, non sarà così: tutti saremo invitati a conoscere e amare allo stesso modo questo straordinario luogo dell’umanità, patrimonio UNESCO dal 1997”.
Le visite, della durata di circa un’ora, si svolgeranno il venerdì e il sabato dalle 20.30 alle 23.30 in gruppi di massimo 35 persone.
L’evento è promosso dal Parco Archeologico di Ercolano e realizzato da Scabec, la società della Regione Campania per la valorizzazione dei beni culturali, nell’ambito del progetto Campania By Night.
Leggi anche:
• Apre il Teatro Antico di Ercolano: un viaggio nella storia a 20 metri di profondità
• Scoperta la testa del Fuggiasco di Pompei
• A Pompei “riapre” la più grande conceria della città antica
• Quando le statue erano a colori: in viaggio nel tempo con i capolavori del MANN
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto