Bilanci e progetti
Successi e ambizioni della Villa Reale di Monza

L. Sanfelice
09/09/2016
Milano - Nel secondo anniversario della sua riapertura avvenuta nel settembre del 2014, la Villa Reale di Monza traccia un bilancio delle sue attività e del rinnovato rapporto con il pubblico e con il territorio.
Si registrano medie di affluenza mensile di circa 13mila visitatori e le rilevazioni eseguite attraverso un questionario mostrano un indice di soddisfazione per l'esperienza di visita dell'87%.
Determinante nel raggiungimento di tali obiettivi è stata la natura dinamica del complesso che ha ospitato mostre, laboratori didattici e diversi eventi e appuntamenti che nel 2015 le hanno procurato il piazzamento al primo posto nella classifica degli ingressi nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano.
Con attenzione al presente, la Villa si è anche dotata di tecnologie all'avanguardia per migliorare la fruizione introducendo strumenti come gli smartglass, e guardando al futuro forte è stato anche l'impegno nel campo della conservazione preventiva e della valorizzazione del monumento tramite interventi di adeguamento degli impianti antiintrusione, del monitoraggio dei parametri di umidità e la stabilizzazione delle condizioni ambientali, adesso predisposte all'accoglienza di opere antiche e di prestigio.
L'ambizione è infatti quella di ospitare nella Villa mostre di grande richiamo internazionale.
Si registrano medie di affluenza mensile di circa 13mila visitatori e le rilevazioni eseguite attraverso un questionario mostrano un indice di soddisfazione per l'esperienza di visita dell'87%.
Determinante nel raggiungimento di tali obiettivi è stata la natura dinamica del complesso che ha ospitato mostre, laboratori didattici e diversi eventi e appuntamenti che nel 2015 le hanno procurato il piazzamento al primo posto nella classifica degli ingressi nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano.
Con attenzione al presente, la Villa si è anche dotata di tecnologie all'avanguardia per migliorare la fruizione introducendo strumenti come gli smartglass, e guardando al futuro forte è stato anche l'impegno nel campo della conservazione preventiva e della valorizzazione del monumento tramite interventi di adeguamento degli impianti antiintrusione, del monitoraggio dei parametri di umidità e la stabilizzazione delle condizioni ambientali, adesso predisposte all'accoglienza di opere antiche e di prestigio.
L'ambizione è infatti quella di ospitare nella Villa mostre di grande richiamo internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo