Piazza delle Arti
Un sito per artisti e mecenati

Keith Arnatt, Real Artist
L.S.
09/01/2014
Si chiama Piazza delle arti ed è una nuova piattaforma web che si propone di mettere in contatto artisti e mecenati in nome di un progetto volto a portare l’arte in luoghi inusuali come uffici, cinema, fabbriche, negozi, alberghi, ospedali e ovunque ci sia spazio per esporre.
Attraverso il sito piazzadellearti.it, infatti, con pochi clic gli appassionati potranno scoprire opere caricate da artisti professionisti e non e contattare gli autori per offrire loro una vetrina in cui allestire mostre collettive o personali.
Oltre alle sezioni riservate alle due categorie di “mecenati” e “artisti” tra le quali si intende instaurare un dialogo, la piattaforma prevede anche uno spazio di navigazione destinato a chi preferisce mantenere il ruolo di “visitatore”. Qui i più curiosi potranno ammirare fotografie, dipinti, sculture, disegni, fumetti e collezioni e contribuire a promuoverne la diffusione manifestando il proprio apprezzamento attraverso un sistema di votazione e condivisione.
Attraverso il sito piazzadellearti.it, infatti, con pochi clic gli appassionati potranno scoprire opere caricate da artisti professionisti e non e contattare gli autori per offrire loro una vetrina in cui allestire mostre collettive o personali.
Oltre alle sezioni riservate alle due categorie di “mecenati” e “artisti” tra le quali si intende instaurare un dialogo, la piattaforma prevede anche uno spazio di navigazione destinato a chi preferisce mantenere il ruolo di “visitatore”. Qui i più curiosi potranno ammirare fotografie, dipinti, sculture, disegni, fumetti e collezioni e contribuire a promuoverne la diffusione manifestando il proprio apprezzamento attraverso un sistema di votazione e condivisione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia