Tecnologie d’avanguardia e 22 anni di ricerche dietro il progetto di Flyover Zone
Arriva Rome Reborn, l'app per esplorare l'antica Caput Mundi

Rome Reborn © Flyover Zone Productions
Francesca Grego
21/11/2018
I fasti di Roma si rinnovano in un’app. È Rome Reborn, la più grande ricostruzione digitale di una città antica realizzata finora, e ci porta dritto nell’Urbe di Costantino: oltre 7 mila edifici e 14 chilometri quadrati da percorrere in lungo e in largo nell’abbraccio delle Mura Aureliane, tra decorazioni ormai cancellate dal tempo e monumenti immortali da scoprire nel loro aspetto originario.
Senza muoversi da casa, si può sorvolare la Caput Mundi nell’esperienza “Flight Ancient Rome”, passeggiare sul basolato antico dei Fori Imperiali per raggiungere l’Arco di Settimio il Severo e il Tempio di Vesta, o entrare nella Basilica di Massenzio per ammirarne le magnifiche volte dipinte di blu e oro, mentre sono in arrivo le ricostruzioni visitabili del Colosseo e del Pantheon. Per i più socievoli, infine, c’è anche la possibilità di fermarsi a conversare con i visitatori incontrati lungo il cammino grazie a chat create a questo scopo.
Un progetto davvero imponente, sviluppato in ben 22 anni di lavoro da un team internazionale di accademici ed esperti di tecnologia per Flyover Zone Productions. Disponibile in tre lingue (inglese, italiano e cinese), fruibile anche senza visori 3D, Rome Reborn è approvata dalla Society for Classical Studies e ha un costo variabile da 1,99 a 7 dollari in base alla lunghezza del percorso scelto.
“Ricostruire Roma è un sogno antico”, ha commentato in occasione del lancio il direttore Bernard Frischer, che per questo progetto ha ricevuto il Pioneer Award e il premio Tartessos per l’archeologia virtuale: “L’idea mi è venuta quando al Museo della Civiltà Romana dell’Eur ho visto per la prima volta il plastico di Italo Gismondi realizzato tra il 1935 e il 1971”.
Gioco e conoscenza si incontrano per le strade di Rome Reborn, che si presenta come un luogo di avventure e scoperte, come un supporto didattico – già sperimentato con un campione di ragazzi e famiglie – e come un’occasione di approfondimento, grazie alla sua solida base scientifica.
“L’aggiorneremo con il progresso degli studi e delle tecnologie”, ha spiegato Paolo Liverani, professore di archeologia classica all’università di Firenze: “Di progetti come questo, realizzato in 22 anni di lavoro, rifatto tre volte e con tali risultati, non ne ricordo altri. È colorato, come era Roma al tempo, e dinamico: potremo per esempio ripercorrere il cammino di Costantino quando entrò trionfante nella capitale dell’Impero”.
Leggi anche:
• La storia in 3D: le Terme di Diocleziano com’erano nel IV secolo
• A spasso nel tempo con Caracalla IV dimensione
Senza muoversi da casa, si può sorvolare la Caput Mundi nell’esperienza “Flight Ancient Rome”, passeggiare sul basolato antico dei Fori Imperiali per raggiungere l’Arco di Settimio il Severo e il Tempio di Vesta, o entrare nella Basilica di Massenzio per ammirarne le magnifiche volte dipinte di blu e oro, mentre sono in arrivo le ricostruzioni visitabili del Colosseo e del Pantheon. Per i più socievoli, infine, c’è anche la possibilità di fermarsi a conversare con i visitatori incontrati lungo il cammino grazie a chat create a questo scopo.
Un progetto davvero imponente, sviluppato in ben 22 anni di lavoro da un team internazionale di accademici ed esperti di tecnologia per Flyover Zone Productions. Disponibile in tre lingue (inglese, italiano e cinese), fruibile anche senza visori 3D, Rome Reborn è approvata dalla Society for Classical Studies e ha un costo variabile da 1,99 a 7 dollari in base alla lunghezza del percorso scelto.
“Ricostruire Roma è un sogno antico”, ha commentato in occasione del lancio il direttore Bernard Frischer, che per questo progetto ha ricevuto il Pioneer Award e il premio Tartessos per l’archeologia virtuale: “L’idea mi è venuta quando al Museo della Civiltà Romana dell’Eur ho visto per la prima volta il plastico di Italo Gismondi realizzato tra il 1935 e il 1971”.
Gioco e conoscenza si incontrano per le strade di Rome Reborn, che si presenta come un luogo di avventure e scoperte, come un supporto didattico – già sperimentato con un campione di ragazzi e famiglie – e come un’occasione di approfondimento, grazie alla sua solida base scientifica.
“L’aggiorneremo con il progresso degli studi e delle tecnologie”, ha spiegato Paolo Liverani, professore di archeologia classica all’università di Firenze: “Di progetti come questo, realizzato in 22 anni di lavoro, rifatto tre volte e con tali risultati, non ne ricordo altri. È colorato, come era Roma al tempo, e dinamico: potremo per esempio ripercorrere il cammino di Costantino quando entrò trionfante nella capitale dell’Impero”.
Leggi anche:
• La storia in 3D: le Terme di Diocleziano com’erano nel IV secolo
• A spasso nel tempo con Caracalla IV dimensione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere