Un inedito confronto alla Pinacoteca civica del capoluogo marchigiano
Tiziano, ad Ancona due capolavori dell'artista per la prima volta insieme

Tiziano Vecellio, Pala Gozzi, 1520, Tecnica mista su tavola, 215 x 312 cm. Pinacoteca Civica Francesco Podesti, Ancona
Samantha De Martin
22/06/2017
Ancona - Due capolavori di Tiziano, esposti per la prima volta insieme, cuciono un inedito dialogo tra una prima fase, giovanile, dell'artista e il periodo della maturità.
Ad ospitare questo dualismo di epoche e stili del maestro di Pieve di Cadore, la Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona, dove la Pala Gozzi e la Crocifissione si potranno ammirare per la prima volta fianco a fianco.
La mostra Tiziano e Tiziano. Due capolavori a confronto offrirà ai visitatori l'opportunità di ammirare, dal 30 giugno al 30 novembre, la Pala del 1520 - prima opera a recare la firma e la data dall'artista trentenne e fiore all'occhiello della collezione permanente della Pinacoteca - accanto alla Crocifissione, ospitata nella chiesa di San Domenico prima che l'edificio venisse seriamente lesionato dal sisma.
Questo secondo capolavoro di Tiziano, realizzato intorno al 1558, appartiene a una fase successiva, più moderna e drammatica. Il suo dialogo con la Pala, conservata nella Pinacoteca civica, riecheggia nella sala della pittura veneta del museo, accanto a Lorenzo Lotto e Sebastiano del Piombo, in un allestimento realizzato per l'occasione, con un video a supporto dell'esposizione.
«È un’occasione unica - ha spiegato il curatore Stefano Zuffi commentando l'iniziativa - per le dimensioni eroiche e il fascino dei dipinti, entrambi concepiti per gli altari maggiori di due grandi chiese, ma anche per la distanza temporale che li divide. In questo modo è possibile misurare l’evoluzione umana e stilistica di uno dei massimi protagonisti dell’arte del Rinascimento. Le due pale anconetane, a distanza di quarant’anni una dall’altra, sono una testimonianza formidabile dell’energia creativa di un grande maestro, ma anche la misura dei radicali cambiamenti nell’Europa del Rinascimento e della Controriforma».
E infatti il Tiziano autore della Crocifissione è un riflessivo settantenne che ha da poco vissuto l’amarezza della scomparsa del suo migliore amico, lo scrittore Pietro Aretino. Il contesto storico è quello della Controriforma, mentre quello personale allude a un artista che cessa di confrontarsi con Raffaello per dialogare con Michelangelo attraverso quella drammatica intensità che emerge, con suggestivo vigore, attraverso il confronto tra i due capolavori nella Pinacoteca di Ancona.
Leggi anche:
• La luce dell'Annunciazione, da Tiziano a Fontana
• Attorno a Tiziano. L'annuncio e la luce verso il contemporaneo
Ad ospitare questo dualismo di epoche e stili del maestro di Pieve di Cadore, la Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona, dove la Pala Gozzi e la Crocifissione si potranno ammirare per la prima volta fianco a fianco.
La mostra Tiziano e Tiziano. Due capolavori a confronto offrirà ai visitatori l'opportunità di ammirare, dal 30 giugno al 30 novembre, la Pala del 1520 - prima opera a recare la firma e la data dall'artista trentenne e fiore all'occhiello della collezione permanente della Pinacoteca - accanto alla Crocifissione, ospitata nella chiesa di San Domenico prima che l'edificio venisse seriamente lesionato dal sisma.
Questo secondo capolavoro di Tiziano, realizzato intorno al 1558, appartiene a una fase successiva, più moderna e drammatica. Il suo dialogo con la Pala, conservata nella Pinacoteca civica, riecheggia nella sala della pittura veneta del museo, accanto a Lorenzo Lotto e Sebastiano del Piombo, in un allestimento realizzato per l'occasione, con un video a supporto dell'esposizione.
«È un’occasione unica - ha spiegato il curatore Stefano Zuffi commentando l'iniziativa - per le dimensioni eroiche e il fascino dei dipinti, entrambi concepiti per gli altari maggiori di due grandi chiese, ma anche per la distanza temporale che li divide. In questo modo è possibile misurare l’evoluzione umana e stilistica di uno dei massimi protagonisti dell’arte del Rinascimento. Le due pale anconetane, a distanza di quarant’anni una dall’altra, sono una testimonianza formidabile dell’energia creativa di un grande maestro, ma anche la misura dei radicali cambiamenti nell’Europa del Rinascimento e della Controriforma».
E infatti il Tiziano autore della Crocifissione è un riflessivo settantenne che ha da poco vissuto l’amarezza della scomparsa del suo migliore amico, lo scrittore Pietro Aretino. Il contesto storico è quello della Controriforma, mentre quello personale allude a un artista che cessa di confrontarsi con Raffaello per dialogare con Michelangelo attraverso quella drammatica intensità che emerge, con suggestivo vigore, attraverso il confronto tra i due capolavori nella Pinacoteca di Ancona.
Leggi anche:
• La luce dell'Annunciazione, da Tiziano a Fontana
• Attorno a Tiziano. L'annuncio e la luce verso il contemporaneo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto