Basilica di Sant'Ambrogio
Milano, Piazza Sant’Ambrogio 15
- Dove: Milano, Piazza Sant’Ambrogio 15
- Indirizzo: Piazza Sant’ambrogio 15
- E-Mail: santambrogio@chiesadimilano.it
- Telefono: +39 02 86450895
- Apertura: da lunedì a sabato: dalle ore 7.30 alle 12.30, e dalle 14.30 alle 19.00
domenica e festivi: dalle ore 7.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
nei Mesi di Luglio e agosto la Basilica è aperta tutti i giorni - Costo: ingresso libero
- Trasporti: Metro: linea 2 (fermata S. ambrogio)
Bus: linee 50, 58, 94 - Durata Visita: 1 ora circa
DESCRIZIONE:
La Basilica di sant'Ambrogio è tradizionalmente considerata per importanza la seconda chiesa della città di Milano. Essa rappresenta un caposaldo dell'identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Sorge nel 386 per volere di Ambrogio, l’allora vescovo della città, qui sepolto nel 397. La basilica prende il suo aspetto definitivo tra il 1088 e il 1099 quando, sulla spinta del vescovo Anselmo, viene radicalmente ricostruita secondo gli schemi dell'architettura romanica. Viene mantenuto l'impianto a tre navate e tre absidi, e conservato il quadriportico. La chiesa subì gravi danni con i bombardamenti anglo-americani del 1943: fu distrutta la parte esterna del portico, danneggiata la cupola e il mosaico alle spalle dell'altare.
La Basilica di sant'Ambrogio è tradizionalmente considerata per importanza la seconda chiesa della città di Milano. Essa rappresenta un caposaldo dell'identità cittadina e della chiesa ambrosiana.
Sorge nel 386 per volere di Ambrogio, l’allora vescovo della città, qui sepolto nel 397. La basilica prende il suo aspetto definitivo tra il 1088 e il 1099 quando, sulla spinta del vescovo Anselmo, viene radicalmente ricostruita secondo gli schemi dell'architettura romanica. Viene mantenuto l'impianto a tre navate e tre absidi, e conservato il quadriportico. La chiesa subì gravi danni con i bombardamenti anglo-americani del 1943: fu distrutta la parte esterna del portico, danneggiata la cupola e il mosaico alle spalle dell'altare.
DA SAPERE: Sant’Ambrogio - due scacchiere dipinte entrando sulla sinistra - presenza dei templari (tra leggenda e realtà)
Sant’Ambrogio - il cosiddetto “serpente di Mosè”, scultura bronzea posto in cima alla colonna di granito nell’atrio
Piazza antistante Sant’Ambrogio: “colonna del diavolo”
Sant’Ambrogio - il cosiddetto “serpente di Mosè”, scultura bronzea posto in cima alla colonna di granito nell’atrio
Piazza antistante Sant’Ambrogio: “colonna del diavolo”
COMMENTI
LE MOSTRE






Mappa