Venezia | Victoria Miro Venice - Il Capricorno | 14 luglio - 8 settembre 2018

Nella location veneziana della galleria londinese Victoria Miro, la nuova mostra dell’artista brasiliana Adriana Varejão.

Adriana Varejão ,guidata da una personalissima ossessione artistica, esplora da circa tre lustri, i due motivi giustapposti della carne e degli azulejos, le tipiche piastrelle del suo paese natale, elaborando la tradizione decorativa brasiliana ed esplorandone la confluenza di culture e tensioni sottostanti: tra bellezza e violenza, ordine geometrico e corpo 'viscerale'.

Per questa mostra alla Victoria Miro Venice, l'artista presenta cinque dipinti 'a scala intima' che si riferiscono ai dettagli dei bagni pubblici di Budapest e di una piscina abbandonata nei pressi di Rio de Janeiro. In queste opere le sfumature sottili della forma e dell'atmosfera si specchiano nella città storica di Venezia, dove liquido e solido si trovano in fragile equilibrio e la percezione soggettiva tende all'interazione infinita di acqua, luce e riflessi.

Vedi anche:
Adriana Varejão
Adriana Varejão. Azulejão
FOTO: Sinfonie in blu. Gli azulejos di Adriana Varejão
 

FOTO


Tra carne e piastrelle: le ossessioni acquatiche di Adriana

Adriana Varejão, Ruína de Charque Brasília, 2018 | © Adriana Varejão / Victoria Miro, London/Venice
Adriana Varejão, Ruína de Charque Brasília, 2018 | © Adriana Varejão / Victoria Miro, London/Venice
   
 
  • Adriana Varejão, Ruína de Charque Brasília, 2018 | © Adriana Varejão / Victoria Miro, London/Venice
  • Adriana Varejão, Budapeste III, 2018 | Olio su tela, 50 x 40 cm | © Adriana Varejão / Victoria Miro, London/Venice
  • Adriana Varejão, Quitandinha, 2018 | © Adriana Varejão / Victoria Miro, London/Venice
  • Adriana Varejão, Budapeste I, 2013-2018 | © Adriana Varejão / Victoria Miro, London/Venice
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.