Al cinema | 27 / 28 / 29 settembre 2021
Un film evento sull'architettura, anello di congiunzione tra lo spazio, il tempo e la sostanza dell'esistere.
Il film documentario prodotto da Scarabeo Entertainment, per la regia di Alessandra Stefani, in sala con Adler Entertainment il 27, 28 e 29 settembre 2021 racconta la storia contemporanea di un architetto immaginario che incarna la figura senza tempo dell'essere umano alla ricerca del proprio ruolo nel mondo.
Da Sydney a Melbourne, Da Pechino a Seoul, da Berlino a Tbilisi, e ancora da Chicago a Mexico City, Guadalajara, Toronto, Milano e Bologna, The Arch. narra il viaggio allegorico di un architetto italiano (Dada) che vola in Austrialia per poi attraversare quattro continenti, alla scoperta divinatoria delle verità rivelate da nove grandi architetti del nostro tempo.
Dall'antica Megara di Eupalinos¹ a Dagobah², ultima dimora del Maestro Jedi Yoda, l'esplorazione di Dada ripercorre l'archetipo di un viaggio eroico alla scoperta di sé e dell'essenza delle cose, oltre l'apparenza delle forme dell'architettura, evolvendosi in un'avvincente avventura filosofica costellata di domande decisamente urgenti sul destino stesso dell'umanità.
LB | Settembre 2021

• Arriva al cinema The Arch., un viaggio tra i segreti (e nel futuro) dell'architettura
¹ Paul Valéry, Eupalinos o l'architetto, 1921
² Dagobah è un pianeta immaginario appartenente all'universo di Star Wars
FOTO
The Arch.
Un'immagine da The Arch., Messico | Regia di Alessandra Stefani | Courtesy Scarabeo Entertainment / Adler Entertainment
COMMENTI
VEDI ANCHE











