Una grande mostra londinese sulla storia millenaria dell'isola mediterranea
Il British Museum di Londra presenta "Sicily: culture and conquest", monumentale rassegna dedicata alla storia millenaria della Sicilia, dall'arrivo dei Greci nel VII secolo a.C. al loro incontro con i Fenici, fino al periodo della dominazione normanna tra il 1100 e il 1250 d.C. e alla compresenza in successione di Roma, Bisanzio, e dell'Islam. Una corrispondenza tra grandi isole (la Gran Bretagna e la Sicilia) e un omaggio ad una grande cultura del Mediterraneo frutto di contaminazioni secolari tra molti popoli, che sovrapponendo saperi e usanze contribuirono a dar vita ad un'identità culturale unica nel suo genere. Dal 21 aprile al 14 agosto 2016.

Vedi anche:
- Il British Museum sbarca in Sicilia
- La Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale Patrimonio dell'UNESCO

- Itinerario Palermo Arabo-Normanna
- ARTE.it Guida di Palermo
 

FOTO


La Sicilia va al British

Sicily Palermo Bust Small, Limestone head from a temple, Selinous, Sicily, c.  540-510 BC | Courtesy of Museo Archeologico Regionale A Salinas, Palermo © Regione Siciliana
Sicily Palermo Bust Small, Limestone head from a temple, Selinous, Sicily, c.  540-510 BC | Courtesy of Museo Archeologico Regionale A Salinas, Palermo © Regione Siciliana
   
 
  • Sicily Palermo Bust Small, Limestone head from a temple, Selinous, Sicily, c.  540-510 BC | Courtesy of Museo Archeologico Regionale A Salinas, Palermo © Regione Siciliana
  • Terracotta Altar with three women, Terracotta altar with three women and a panther mauling a bul, Gela, Sicily. C.500 BC | courtesy of Museo Archeologico Regionale di Gela © Regione Siciliana
  • 12th century mosaic, Byzantine-style mosaic showing the Virgin as Advocate for the Human Race, Palermo Cathedral, c.1130-1180 AD | Courtesy of Museo Diocesano
  • Gorgon Antefix, Terracotta roof ornament with head of a gorgon, Gela, Sicily, c. 500 BC | Courtesy of Museo Archeologico Regionale Di Agrigento © Regione Siciliana
  • Bust of Frederick II, Marble bust of Frederick II, Italy, 1220-1250 AD | Courtesy of Deutsches Archäologisches Institut, Rome
  • Marble statue of a warrior, Marble statue of warrior, Akragas, Sicily, c. 470 BC | Courtesy of Museo Archeologico Regionale di Agrigento © Regione Siciliana
  • Falcon, Gilded bronze falcon, Bronze, traces of gold, Sicily or southern Italy, 1200-1220 AD | © The Metropolitan Museum of Art, New York
  • Enamel peacock decoration, Lid of a casket with peacock decoration, Enamel, gold, copper, Probably Sicily, c. 1250-1300 | © The Trustees of the British Museum
  • Gold Libation Bowl, Gold libation bowl decorated with six bulls, Sant’ Angelo Muxaro, c. 600 BC | © The Trustees of the British Museum, London
  • Ceramic Dinos with Triskelion, Ceramic dinos with triskelion, Fired clay, Palma di Montechiaro, Sicily, c. 650-600 BC | Courtesy of Museo Archeologico Regionale Di Agrigento © Regione Siciliana
  • Bronze Rostrum detail close up, Bronze rostrum from Roman warship, from the seabed near Levanzo, Sicily. c. 240 BC | Courtesy of Soprintendenza del Mare © Regione Siciliana
  • Quadrilingual tombstone, A tombstone in four languages, Marble, Palermo, Sicily, 1149 AD | Courtesy of Soprintendenza di Palermo © Regione Siciliana
  • Funerary Robe, Fragments of the funerary robe of Henry VI, red-and-gold lampas silk, tomb of Henry VI, Palermo, Sicily, 1197 AD | © The Trustees of the British Museum, London
  • 14th Century copy of a map of Sicily, A double page map of Sicily from Al-Idrisi’s Treatise, Unknown, c. 1300-1500 |© The Bodleian Libraries, University of Oxford
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.