Museo Nazionale di Ravenna | Dal 16 febbraio al 26 maggio 2019

Con Il mestiere delle arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità il Museo Nazionale di Ravenna esplora i confini tra arte e artigianato.

Una mostra sui generis quella ospitata nell’ex Monastero Benedettino di San Vitale, che si dipana sulle tracce dell'antico desiderio di riuscire a svelare come l'essenza dell'arte possa essere indipendente dalla tecnica o dai materiali impiegati.

Già Picasso e Matisse, con le loro opere in ceramica, gli arazzi, le stoffe e i gioielli, si avventurarono nei sentieri poco battuti dalle arti “maggiori” - quali la scultura e la pittura - per indagare le inattese potenzialità offerte da processi tecnici più semplici e tradizionali, talvolta addirittura arcaici. La stessa curiosità creativa, sottesa spesso da una spiccata versatilità, si evince dalle oltre cento opere in mostra, frutto di molteplici e diverse ricerche artistiche.

Da Igor Mitoraj a Mimmo Paladino, da Paolo Staccioli a Giacomo Manzù, da Luigi Ontani ad Angela De Nozza e molti altri, tutti gli artisti contemporanei selezionati per la rassegna ravennate sono accomunati dall'incondizionata attitudine alla creazione pura, capace di conferire alle loro opere un valore universale per stile e perizia tecnica, al di là del confine tra arti "maggiori" e arti "minori", in un'inattesa assonanza ontologica tra l'antico e il contemporaneo, che trascende la materia e attraversa i secoli.

 

FOTO


L'arte oltre i confini

Angela De Nozza, Circle, Tappeto annodato a mano con tecnica tibetana fatto realizzare dalla Galleria Boralevi di Firenze, 250 x 300 cm
Angela De Nozza, Circle, Tappeto annodato a mano con tecnica tibetana fatto realizzare dalla Galleria Boralevi di Firenze, 250 x 300 cm
   
 
  • Angela De Nozza, Circle, Tappeto annodato a mano con tecnica tibetana fatto realizzare dalla Galleria Boralevi di Firenze, 250 x 300 cm
  • Gigi Guadagnucci, Pansée Piccola, Marmo, 30 x 47 cm
  • Igor Mitoraj, Moon Light, Vetro, pilastro di bronzo, h 164 cm
  • Orlando Orlandini, Fiandra, Bracciale, Oro e brillanti, 18.5 x 6.5 cm
  • Giovanni Corvaja, Bracciale, Oro giallo e smalto nero, 11 x 3 cm
  • Igor Mitoraj, Fortuna, Anello, Argento, 3 x3 cm
  • Daniela Banci, Fiamma, Collana, Oro giallo, argento, argento brunito, 26 x 20 cm
  • Ivan Theimer, Cavallo, Bronzo, 43 x 38 x 12.4 cm
  • Paolo Staccioli, Bambole, Particolare, Ceramica, 160 x 120 x 60 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.