Pittura veneta dal Trecento al Settecento
Riapre al pubblico Palazzo Cini a San Vio, casa-museo un tempo abitata da Vittorio Cini (1885-1977) cui è dedicata la mostra "Palazzo Cini, la Galleria. Capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo". Un evento unico ed imperdibile, per appassionati e non solo, reso possibile grazie alla partnership tra la Fondazione Cini e Assicurazioni Generali. A cura dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, diretto da Luca Massimo Barbero, a Venezia dal 07 aprile al 15 novembre 2016.

Per saperne di più:
Palazzo Cini, la Galleria. Capolavori ritrovati della collezione di Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo
Capolavori veneti della collezione Cini in mostra a San Vio
Guida d'arte di Venezia
 

FOTO


In mostra a Venezia capolavori della collezione Vittorio Cini

Carlo Crivelli, Madonna col Bambino, 1455 ca., Tavola, 28 x 18 cm (Solo parte dipinta) | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
Carlo Crivelli, Madonna col Bambino, 1455 ca., Tavola, 28 x 18 cm (Solo parte dipinta) | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
   
 
  • Carlo Crivelli, Madonna col Bambino, 1455 ca., Tavola, 28 x 18 cm (Solo parte dipinta) | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Tiziano Vecellio, San Giorgio, XVI secolo (1513-1520), Olio su tavola, 128 x 67 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Francesco Guardi, Sfilata dei carri allegorici in Piazza San Marco per i Conti del Nord, 1782 ca., 82 x 104,5 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Canaletto, Paesaggio fantastico con rovine e figure , 1722 ca., Olio su tela, 113 x 149 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Canaletto, Paesaggio fantastico con rovine e figure , 1722 ca., Olio su tela, 113 x 149 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Giovanni Antonio Guardi, Vulcano, 1757 ca., Olio su tela, 94 x 249 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Giovanni Antonio Guardi, Nettuno, 1757 ca., Olio su tela, 94 x 249 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Giovanni Antonio Guardi, Venezia trionfante, 1757 ca., Olio su tela, 150 x 198 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Giovanni Antonio Guardi, Coppia che danza nell'harem, Metà anni quaranta del Settecento, Olio su tela, 44 x 61,5 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Giovanni Antonio Guardi, Interno armeno o scena orientale, Metà anni quaranta del Settecento, Olio su tela, 44 x 61,5 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Lorenzo Lotto, Ritratto di Girolamo Avogadro degli Azzoni, XVI secolo, Olio su tela, 67 x 52 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Bernardino Licinio, Ritratto virile, Tra secondo e terzo decennio del XVI secolo, Olio su tela, 32 x 25,5 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Giambattista Tiepolo, Madonna col Bambino e Sant'Antonio, 1730-1735, 37,5 x 48,2 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Bartolomeo Montagna, Madonna col Bambino e i Santi Francesco e Giovanni Battista, 1485 ca., Olio su tavola, 148 x 180 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Stefano di Sant'Agnese, Madonna in trono col Bambino, Post 1385, Tempera su tavola, 138 x 60 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
  • Cima da Conegliano, Madonna col Bambino e i Santi Francesco e Giovanni Battista, Fine XV inizio XVI secolo, Olio su tavola, Olio su tavola, 71,7 x 84 cm | Courtesy of Fondazione Cini, Venezia
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.