Galleria Nazionale d’Arte Antica - Palazzo Barberini Roma | Fino all'11 febbraio 2018

In mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Antica - Palazzo Barberini di Roma la peculiarità dell’arte allegorica di Arcimboldo (1527 -1593), che testimonia appieno un certo carattere del suo tempo ai confini tra arte ed esplorazione scientifico-filosofica.

Le allegorie iconiche del poliedrico artista milanese, affascinano da secoli attraverso la loro natura ambigua, in bilico tra il divertissement visivo e la metafora alchemica, dalla ricerca giocosa del significato nascosto delle cose - sia essa rivolta all’omogenia della parte e del tutto o alle corrispondenze tra macrocosmo e microcosmo - al senso enigmatico e nascosto delle cose (come nelle celebri Nature morte reversibili), dallo studio delle deformazioni fisionomiche di Leonardo, alla diffusione di enigmatiche decorazioni a grottesche e alle elucubrazioni alchemico-pittoriche molto di moda all’epoca.

Vedi anche:
Arcimboldo
Bizzarre Allegorie: a Roma l’arte di Arcimboldo
La vita di Giuseppe Arcimboldo
 

FOTO


Il fascino alchemico di Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo, L’Autunno, 1572, Olio su tela, 70.2 x 91.4 cm, Denver, Denver Art Museum, lascito di John Hardy Jones
Giuseppe Arcimboldo, L’Autunno, 1572, Olio su tela, 70.2 x 91.4 cm, Denver, Denver Art Museum, lascito di John Hardy Jones
   
 
  • Giuseppe Arcimboldo, L’Autunno, 1572, Olio su tela, 70.2 x 91.4 cm, Denver, Denver Art Museum, lascito di John Hardy Jones
  • Giuseppe Arcimboldo, Estate, 1572, Olio su tela, 71 x 92 cm, Denver Art Museum
  • Lavinia Fontana, Ritratto di Antonietta Gonzalez, 1595 circa, Olio su tela, 46 x 57 cm, Musée du Chateau de Blois
  • Giuseppe Arcimboldo, L’Acqua, 1566, Olio su legno di ontano, 50.5 x 66.5 cm, Vienna, KunsthistorischesMuseum, Gemäldegalerie
  • Giuseppe Arcimboldo, La Terra, 1566, Olio su tavola, 48.7 x  70.2 cm, Vienna, Lichtenstein - The Princely Collections
  • Giuseppe Arcimboldo, L’Ortolano (Priapo) / Ciotola di verdure, 1590-1593 circa, Olio su tavola, 24.2 x 35.8 cm Cremona, Museo Civico “Ala Ponzone”
  • Giuseppe Arcimboldo, Il Cuoco / Piatto di arrosto, Olio su tavola, 41 x 52.5 cm, Stoccolma, Nationalmuseum
  • Giuseppe Arcimboldo, Il Fuoco, Post 1566, Olio su tela, 55.5 x 74 cm, Svizzera, Collezione privata
  • Giuseppe Arcimboldo, La Primavera, 1555-1560 circa, Olio su tavola, 56.5 x 68 cm, Monaco di Baviera, Bayerische Staatsgemäldesammlungen
  • Giuseppe Arcimboldo, L’Inverno, 1563, Olio su legno di tiglio, 50.5 x 66.6 cm Vienna, KunsthistorischesMuseum, Gemäldegalerie
  • Giuseppe Arcimboldo, L’Inverno, 1555-1560 circa, Olio su tavola, 56.2 x 67.8 cm, Monaco di Baviera, Bayerische Staatsgemäldesammlungen
  • Giuseppe Arcimboldo, L’Inverno, 1572, Olio su tela, 71.4 x 93 cm, Houston, The Menil Collection
  • Giuseppe Arcimboldo, Il Giurista, 1566, Olio su tela, 51 x 64 cm, Stoccolma, Nationalmuseum
  • Giuseppe Arcimboldo (copia da), Il Bibliotecario, Olio su tela, 71 x 97 cm, Svezia, Castello di Skokloster
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.