Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.

Prendendo spunto dalle due versioni del Nitrito in Velocità - capolavoro dell’artista conservato nelle raccolte dei Musei Civici Fiorentini donato dall’ingegnere navale Alberto Della Ragione alla città di Firenze all’indomani dell'alluvione del 1966 - la mostra si snoda attraverso i diversi ambienti espositivi di Palazzo Medici Riccardi, dando vita ad una vivace partitura cromatica concettualmente articolata attorno a tre nuclei tematici principali.

La prima parte della mostra - intitolata Depero. Cavalcata fantastica e ideata da Museo Novecento di Firenze - è dedicata agli studi per scenografie, bozzetti e figurini, che nell’opera di Depero sono abitati da modernissimi pupazzi, burattini e marionette come quelli della Commedia dell’arte e del teatro di piazza.

Una seconda parte della mostra è idealmente incentrata sulla lavorazione degli arazzi, attività che trova proprio a Firenze uno dei principali centri di diffusione.

Un’ultima sezione presenta infine un approfondimento sui temi della meccanizzazione del movimento e sul mito del progresso, all’origine di molte opere di Depero, che nel 1915 - in pieno conflitto mondiale - firmò assieme a Giacomo Balla il Manifesto della Ricostruzione futurista dell’universo.

Vedi anche:
• Depero. Cavalcata fantastica
 

FOTO


Fantastico Depero

Fortunato Depero, Ballerino di gomma, 1920, Tarsia in panno (arazzo), 60.5 × 60 cm, Collezione privata | Courtesy Museo Novecento, Firenze
Fortunato Depero, Ballerino di gomma, 1920, Tarsia in panno (arazzo), 60.5 × 60 cm, Collezione privata | Courtesy Museo Novecento, Firenze
   
 
  • Fortunato Depero, Ballerino di gomma, 1920, Tarsia in panno (arazzo), 60.5 × 60 cm, Collezione privata | Courtesy Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, Mandarino per il
  • Fortunato Depero, Paese di tarantelle, 1918, Olio su tela, 117 × 187 cm, Collezione privata | Courtesy © Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, Il re di denari, 1936, Tarsia in panno (arazzo), 46.5 × 98 cm | Courtesy © Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
  • Fortunato Depero, Nitrito in velocità, 1932 circa, Olio su tela, 60 × 90 cm | Courtesy © Musei Civici Fiorentini, Collezione Alberto Della Ragione
  • Fortunato Depero, Marionette per i balli plastici, 1918, Olio su cartone, 30 × 30 cm, Collezione privata | Courtesy © Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, Cavalcata fantastica, 1920, Tarsia in panno (arazzo),  376 × 237 cm, Collezione privata | Courtesy © Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, I miei balli plastici, 1918, Olio su tela, 189 × 180 cm, Collezione privata | ©ourtesy © Museo Novecento, Firenze
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.