Museo di Roma | 11 aprile - 19 agosto 2018
In mostra per la prima volta in Italia, in occasione dei 250 anni dalla morte, il più grande nucleo di opere autografe del grande pittore veneziano, provenienti da alcuni tra i più importanti musei del mondo.
Con Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma Palazzo Braschi in Piazza Navona dall’11 aprile al 19 agosto 2018, ben 42 dipinti, 9 disegni e 16 libri e documenti d’archivio, raccontano l’opera di uno degli artisti più conosciuti del Settecento europeo, divenuto con la sua arte emblema degli ideali scientifici e artistici dell’Illuminismo.
Artista e uomo di grande fama, la vicenda di Giovanni Antonio Canal detto Canaletto è affascinante e coinvolgente, ricca di grandi successi alternati a imprevisti e sfortune. La sua intera parabola come pittore e disegnatore è illustrata attraverso otto sezioni espositive, da celebri capolavori come Bucintoro di ritorno al Molo il giorno dell’Ascensione o Il Canal Grande da Nord, verso il Ponte di Rialto, le famose Vedute di Roma, fino ai sofisticati Capricci.
Vedi anche:
• Canaletto 1697-1768
FOTO
Canaletto 250°
Canaletto (1697-1768), Capriccio con rovine, 1723 olio su tela, 322 x 178 cm, Svizzera, Collezione privata
COMMENTI
VEDI ANCHE











