Un dialogo transoceanico tra capolavori assoluti, reso possibile dalla ricchezza delle Collezioni Guggenheim di Venezia e e quelle di New York.
In mostra i protagonisti indiscussi di questa straordinaria stagione come Robert Rauschenberg, Jean Dubuffet, Cy Twombly, Frank Stella e Andy Warhol, padre della Pop Art, presente in mostra con la celebre serie Fiori (Flowers) del 1964. 13 lavori provengono dalla Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, recentemente acquisita dalla Collezione Peggy Guggenheim.
 

FOTO


A Vercelli oltre 50 capolavori dell’arte europea e americana degli anni Sessanta del Novecento

Mark Rothko (1903-1970), Senza titolo (Rosso), 1968, Acrilico su carta, montata su tela, 83,8x65,4 cm, Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof
Mark Rothko (1903-1970), Senza titolo (Rosso), 1968, Acrilico su carta, montata su tela, 83,8x65,4 cm, Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof
   
 
  • Mark Rothko (1903-1970), Senza titolo (Rosso), 1968, Acrilico su carta, montata su tela, 83,8x65,4 cm, Fondazione Solomon R. Guggenheim, Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof
  • Lucio Fontana (1899-1968), Concetto Spaziale, 1962, Olio, squarcio e graffiti su tela rosa, 116x89 cm
  • Mimmo Rotella (1918-2006), Casablanca, 1965-80, Décollage, 89,2x68,5 cm, Fondazione Solomon R. Guggenheim
  • Andy Warhol (1928-1987), Fiori (Flowers), s.d Serigrafia su carta, 91,5x91,5 cm, Collezione privata, Venezia
  • Roy Lichtenstein (1923-1997) Preparativi (Preparedness), 1968, Olio e acrilico Magna su tre tele unite, 304,8x548,6 cm, Museum Solomon R. Guggenheim, New York
  • Pino Pascali (1935-1968), Senza titolo (segni e numeri), 1964 Matita e pastelli a cera, 30x40 cm, Collezione privata, Venezia
  • Mario Schifano (1934-1998), Tuttestelle + particolare dell'oasi, 1967, Smalto su tela e plexiglas, 202 x 206 cm (in 2 pannelli)
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.