Monumenti Aperti 2022 - Il nostro bello
Dal 23 Aprile 2022 al 05 Giugno 2022
Cagliari
Luogo: Sedi varie Sardegna
Indirizzo: Sedi varie
Dopo la versione completamente in digitale del 2020 e quella mista del 2021, finalmente l’edizione 2022 di Monumenti Aperti vedrà, dal 23 aprile al 5 giugno, il ritorno di volontari e pubblico nei monumenti, nelle strade e nelle piazze di 38 comuni della Sardegna. Nell’autunno spazio al programma nazionale.
Per la prima volta, la manifestazione si terrà sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Così Massimiliano Messina, presidente dell’associazione Imago Mundi OdV: "Nonostante i due anni difficili trascorsi, non ci siamo mai fermati, le estreme criticità affrontate non ci hanno impedito di continuare a muoverci e guardare avanti. Nel 2021 abbiamo comunque, fortemente, voluto festeggiare il quarto di secolo di vita di Monumenti Aperti, lanciando un segnale chiaro di speranza e di voglia di ripresa, con un ritorno parziale in presenza del nostro bello, come recita lo slogan della manifestazione di quest'anno, del 'nostro' patrimonio, delle 'nostre' comunità, dei 'nostri' volontari, primi attori del progetto. Con la ventiseiesima edizione ripartiamo dall'alveo temporale tradizionale, la primavera, per marcare il desiderio di far tornare Monumenti Aperti a essere quella festa di comunità, appunto, quel rito collettivo, che è sempre stato. Ci incoraggia e dà forza il fatto che il numero dei comuni sia cresciuto rispetto alla scorsa edizione, che la rete delle autonomie locali e dei territori confermi l'interesse immutato verso il progetto con nuovi ingressi, Dorgali, Ittiri, Tuili, e rientri importanti, per esempio Sassari e Carbonia. Tutte significative le presenze a livello regionale, così come si conferma la dimensione nazionale, ormai consolidata, della manifestazione. E' ormai arrivato il momento di sfidare il futuro dando vita alla Fondazione di comunità di patrimonio Monumenti Aperti, per garantire e migliorare le prospettive del nostro progetto".
IL PROGRAMMA REGIONALE Sono 39 i comuni che aderiscono quest’anno alla manifestazione, lungo sei fine settimana dal 23 aprile al 5 giugno. Un numero ancora lontano dai dati pre-COVID, in cui erano mediamente almeno 60 le amministrazioni presenti, ma certamente in netto aumento rispetto allo scorso anno. Le amministrazioni locali renderanno disponibili 500 monumenti, affidati alla gestione e racconto di oltre 15.000 tra studenti, in netta prevalenza, e volontari.
Tra i comuni aderenti, molte le conferme e qualche novità come Dorgali, Ittiri e Tuili che partecipano per la prima volta, ma anche alcuni graditi ritorni come Assemini, Carbonia, Elmas, Guspini, Monserrato, Ovodda, Pabillonis, Sanluri, Sardara, Sassari, Serramanna, Siddi, Villanovaforru e Villanovafranca.
Questo dunque il calendario delle date sarde, che sarà completato in autunno dal tour nazionale della manifestazione: 23/24 aprile Iglesias e Tissi (solo 24 aprile); 7/8 maggio Carbonia e Padria; 14/15 maggio Dorgali, Monserrato, Oristano, Ovodda, Pula, Serramanna e Villanovafranca; 21/22 maggio Cagliari, Genoni, Ittiri (solo 24 maggio), Ploaghe, Porto Torres, Sassari, Siddi e Villanovaforru; 28/29 maggio Cossoine, Cuglieri, Genuri, Monastir, Pabillonis, Quartu Sant’Elena, Sanluri, Selargius e Tuili; 4/5 giugno Assemini, Elmas, Gavoi, Guspini, Muravera, Neoneli, Ossi, Sardara, Uta e Villaputzu.
I LUOGHI DI MONUMENTI APERTI 2022
“Il nostro bello” sono i valori che hanno accompagnato le nostre comunità nel corso del tempo e che, nel dialogo con paesaggi e ambienti naturali in continua evoluzione, esprimono ancora oggi stratificazioni culturali uniche e irripetibili, che diventano parte fondante delle nostre identità collettive più profonde e repertorio di esperienze concrete, da trasmettere alle generazioni future.
Anche in questa edizione di Monumenti Aperti questo spirito è riconoscibile nella straordinaria varietà di testimonianze materiali e immateriali che raccontano il cammino delle comunità dell’Isola, dal Nord al Sud. Per l’età preistorica e protostorica, si passa dal vasto repertorio di evidenze prenuragiche e nuragiche di tanti centri sardi, come Villanovaforru, con il Parco Archeologico Genna Maria, Quartu Sant’Elena, con il nuraghe Diana, e Padria, con il Nuraghe Longu, fino ad arrivare alle tracce materiali delle raffinate comunità fenicie e puniche che legarono i propri destini all’Isola, come nel caso di Monte Sirai a Carbonia, quest’anno nuovamente nella rete di Monumenti Aperti dopo diversi anni di assenza. Diverse le testimonianze della lunga dominazione di Roma sulla Sardegna, come a Porto Torres, l’antica colonia di cives romani di Turris Libisonis, e a Cagliari, la Karales capitale della provincia Sardinia et Corsica. In tutta l’Isola sono ancora previste le aperture dei monumenti più rappresentativi del periodo medievale, dal castello di Sanluri, al centro delle vicende che hanno messo fine all’esperienza dei giudicati sardi, alle mura di Iglesias, l’antica Villa di Chiesa, cresciuta sotto gli auspici del conte pisano Ugolino della Gherardesca e del Comune di Pisa, nel contesto delle lotte per il controllo dei ricchi giacimenti argentiferi del sud Sardegna. L’edizione di quest’anno di Monumenti Aperti è anche l’occasione per conoscere le articolate manifestazioni artistiche legate ai mutamenti nel tempo della sensibilità religiosa dei sardi. Tra le chiese di età altomedievale è di particolare significato la riapertura della chiesa di San Giovanni ad Assemini, con al suo interno le eccezionali tracce epigrafiche in lingua greca dell’arconte Torcotorio, della moglie Getite e di Nispella. Anche in questa edizione non manca la presenza di gioielli architettonici di assoluto valore, pur meno noti al grande pubblico, come la chiesa romanica di San Giuliano a Selargius o la chiesa di Santa Giulia di Padria, splendido esempio di edificio in stile gotico-aragonese ascrivibile all’età moderna. Diverse le proposte che parlano del passato contemporaneo della Sardegna. Fra tutte, si segnala il rientro della Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, cuore industriale dell’ambiziosa città di fondazione del Novecento italiano, che lega il suo nome allo sfruttamento dei combustibili fossili del Sulcis in età fascista. Ma “il nostro bello”, riguarda anche tante aree naturalistiche, come le proposte dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, già in passato tra le proposte più gradite dal pubblico, o l’itinerario del Parco di Molentargius e Saline, in partenza da Quartu, con uno sguardo aperto sulle meraviglie del Golfo degli Angeli.
IL CONVEGNO
Come ogni anno Imago Mundi, nel percorso di Monumenti Aperti, propone un convegno nazionale per confrontarsi con le innovazioni e le buone prassi di valorizzazione del patrimonio culturale.
Anche quest'anno il convegno si svolgerà nell’autunno e vedrà un focus sulle Fondazioni di Comunità̀ e di scopo come modelli da interpretare. Come noto, le Fondazioni di Comunità̀ sono enti non profit con personalità̀ giuridica, privata e autonoma nati e sviluppati anche su iniziativa di soggetti istituzionali, economici e del Terzo Settore di uno specifico territorio. Si pongono come scopo quello di migliorare la qualità̀ della vita della comunità̀ presso la quale sorgono e operano come snodo fra le parti sociali presenti in una specifica area geografica lavorando con loro sui bisogni emergenti e sull’implementazione della cultura. Il convegno intende affrontare l’esigenza da cui sono nate le Fondazioni di comunità̀ anche in relazione alla visione delle priorità̀ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relative al patrimonio culturale e ai nuovi sviluppi della governance. Il convegno intende inoltre portare un contributo concreto allo studio e alla replicabilità̀ di modelli di Fondazioni di comunità̀ , grazie alla presenza di relatori di qualità̀ che possano illustrare e aiutare a confrontare esperienze differenti, mettendo insieme sia istituzioni pubbliche che enti del terzo settore. Il convegno è realizzato grazie ai contributi concessi dal Ministero della Cultura e dalla RAS LR n.14/2006.
LE ISTITUZIONI ADERENTI
Per la prima volta, la manifestazione si terrà sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Anche per questa edizione 2022 la Presidenza della Repubblica Italiana ha voluto inviare a Monumenti Aperti la Medaglia, quale Premio di Rappresentanza, insieme agli auguri per il successo dell’iniziativa.
Numerosi e prestigiosi i patrocini che la manifestazione ha ricevuto per questa edizione, a partire dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che affianca la manifestazione per il secondo anno consecutivo, dalla Presidenza della Camera dei Deputati, dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, dalla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari.
Monumenti Aperti, coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV, è realizzata in Sardegna in partnership con la Fondazione di Sardegna. Sponsor tecnici Arti Grafiche Pisano e CTM spa, media partner Radio X e Eja TV, in collaborazione con BES – Best Events Sardinia.
MONUMENTI APERTI, IL NOSTRO BELLO:
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2022
Con la campagna di questa edizione Monumenti Aperti 2022 mantiene una coerenza narrativa con il concetto di SCUOLA DI LIBERTA’ che dall’edizione 2021 consolida il ruolo della manifestazione nei suoi primi 25 anni di attività di promozione, fruizione, educazione alla conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale. Ma introduce un carattere di novità - e completezza al tempo stesso - con lo slogan “IL NOSTRO BELLO - Insieme ci prendiamo cura del tempo”, da considerarsi come: il racconto storico-artistico del patrimonio culturale materiale e immateriale unito alla comunicazione del valore sociale, economico e multiculturale, di impatto sulla comunità che esso rappresenta.
l’insieme di azioni, piccole e grandi ma sempre diffuse e condivise, dei volontari e dei visitatori della manifestazione, di chi la fa, di chi la sostiene e di chi la vuole con forza perché sa che la cultura è bellezza e benessere sociale, umano, economico e di crescita del territorio e delle comunità che lo abitano.
l’eredità culturale riconosciuta come uno strumento più che un fine, uno spazio condiviso dove agire per lo sviluppo culturale, sociale, economico e ambientale di un territorio, e all’interno del quale rispettare quei principi di sostenibilità e benessere che sono al centro dell’impegno contemporaneo.
Il “visual” scelto raffigura una moltitudine di persone che tutte insieme si muovono per formare il marchio di Monumenti Aperti in quanto comunità attiva, inclusa ed inclusiva. Una pluralità di individui che insieme dichiarano un’appartenenza rivendicando un’eredità di patrimonio culturale – insieme ci prendiamo cura del tempo - accreditano il senso di unità di un territorio compartecipando a ciò che è “nostro” e quindi meritevole di essere trasmetto, raccontato, divulgato e vissuto. Un layout semplice, luminoso, caldo e accogliente che mette in risalto l’agire di un gruppo coeso e determinato in tutte le sue fasce rappresentato.
SITO WEB, UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA
I contenuti della manifestazione, corredati da informazioni sempre aggiornate, foto, comunicati stampa e materiali video, sono ospitati nel sito ufficiale www.monumentiaperti.com. Il racconto in diretta della XXVI edizione di Monumenti Aperti si svolgerà anche su Facebook (@monumentiapertiofficial), Instagram (@monumentiaperti) e Twitter (@monumentiaperti), canali social nazionali della manifestazione. Il tag ufficiale è: #MonumentiAperti2022. I contenuti video saranno disponibili sul canale YouTube Monumenti Aperti.
L’APP HEART OF SARDINIA
Heart of Sardinia è un'app gratuita per iOS e Android, che da cinque anni promuove il patrimonio turistico dell'isola. Sarà l'app ufficiale dell'edizione 2022 di Monumenti aperti e una guida digitale per tutti i visitatori: al suo interno sarà possibile consultare la mappa dei monumenti visitabili e salvare gli itinerari in anticipo.
Heart of Sardinia si occuperà anche di raccogliere dati anonimizzati e aggregati sulle abitudini dei visitatori per misurare i risultati della manifestazione.
IL FUTURO PROSSIMO: LA FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI PATRIMONIO
Dopo un quarto di secolo che ha segnato la crescita di rapporti e collaborazioni con i ragazzi delle scuole, con gli insegnanti, con le associazioni, con professionisti del settore e con i tanti Comuni - non solo della Sardegna ma anche della Penisola - che negli anni si sono uniti al progetto, Imago Mundi OdV intende ora rinnovare il proprio impegno volto alla tutela, valorizzazione, promozione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso il coinvolgimento diretto degli attori (Istituzioni, Enti, Scuole e Università, Sistema delle Autonomie) che a vario titolo animano e contribuiscono dal 1997 a realizzare il progetto culturale. Le fondazioni di comunità costituiscono una linea strategica di intervento, in quanto si ritiene rappresentino sia un importante strumento di infrastrutturazione sociale per il territorio, dato il loro positivo stimolo aggregativo adatto a facilitare la collaborazione dei differenti soggetti espressione della realtà locale, che un soggetto giuridico idoneo ad attrarre risorse e valorizzarle attraverso una oculata gestione patrimoniale tesa a includere nel progetto anche le comunità locali che a oggi non hanno avuto modo di aderire alla rete nazionale per mere ragioni di bilancio.
Il Comitato per la nascita della Fondazione di Comunità di Patrimonio denominata proprio Monumenti Aperti, che ha già raccolto diverse adesioni formali e manifestazioni di interesse da parte delle amministrazioni locali, intende svolgere un ruolo propulsivo sul territorio, affiancando e accompagnando le istituzioni ed enti e le realtà organizzate che intendano aderire al progetto diventandone partner strategici al fine di facilitare, in prospettiva, l’adesione anche delle persone fisiche, i futuri cittadini, in un processo di allargamento progressivo per piccoli passi.
IL PROGETTO MONUMENTI APERTI
Il 10 e l’11 maggio del 1997 Cagliari visse la prima edizione di Monumenti Aperti, una manifestazione che, prima nel capoluogo e poi nel resto dell’Isola, avrebbe cambiato sensibilmente le modalità di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, facendole diventare una pratica di massa, una festa alla quale partecipare in modo corale. Una festa di comunità. Un risultato raggiunto anche grazie alla capacità di Monumenti Aperti di rapportarsi da subito, e in modo crescente nel tempo, quale soggetto autorevole con le istituzioni pubbliche e private. Una autorevolezza che discende principalmente dall’essere soggetto terzo e indipendente.
Da Cagliari alla Sardegna e da questa al resto d’Italia, un crescendo di attenzione e soprattutto partecipazione, che coinvolge principalmente il mondo della scuola, vero protagonista dell’iniziativa curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV. Da quella prima edizione, sono state oltre 4 milioni le visite guidate, condotte da 160.000 studenti e 60.000 volontari che hanno raccontato e custodito oltre 1.700 monumenti in più di 160 comuni prima della sola Sardegna, ma nel corso degli anni anche del Piemonte, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, della Lombardia e dallo scorso anno, anche del Lazio.
Una manifestazione che nel tempo è diventata un progetto culturale ampio, che vede Imago Mundi coadiuvata da un qualificato Comitato Scientifico Promotore e che ha conquistato l’attenzione nazionale e europea delle massime istituzioni: dalle innumerevoli Medaglie della Presidenza della Repubblica fino al Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale/Europa Nostra Awards, assegnato nel 2018 a Berlino, su 160 candidature presentate da organizzazioni provenienti da 31 paesi di tutta Europa, per gli eccezionali risultati conseguiti nella categoria “Conservazione, Ricerca, Contributi esemplari e Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione”. Riconoscimenti istituzionali cui si aggiunge il premio nazionale Sterminata Bellezza, promosso da Legambiente, Comieco, Consiglio degli Architetti e Symbola “per aver saputo interpretare al meglio il ruolo delle comunità nella cura e valorizzazione dei beni culturali”.
Per la prima volta, la manifestazione si terrà sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Così Massimiliano Messina, presidente dell’associazione Imago Mundi OdV: "Nonostante i due anni difficili trascorsi, non ci siamo mai fermati, le estreme criticità affrontate non ci hanno impedito di continuare a muoverci e guardare avanti. Nel 2021 abbiamo comunque, fortemente, voluto festeggiare il quarto di secolo di vita di Monumenti Aperti, lanciando un segnale chiaro di speranza e di voglia di ripresa, con un ritorno parziale in presenza del nostro bello, come recita lo slogan della manifestazione di quest'anno, del 'nostro' patrimonio, delle 'nostre' comunità, dei 'nostri' volontari, primi attori del progetto. Con la ventiseiesima edizione ripartiamo dall'alveo temporale tradizionale, la primavera, per marcare il desiderio di far tornare Monumenti Aperti a essere quella festa di comunità, appunto, quel rito collettivo, che è sempre stato. Ci incoraggia e dà forza il fatto che il numero dei comuni sia cresciuto rispetto alla scorsa edizione, che la rete delle autonomie locali e dei territori confermi l'interesse immutato verso il progetto con nuovi ingressi, Dorgali, Ittiri, Tuili, e rientri importanti, per esempio Sassari e Carbonia. Tutte significative le presenze a livello regionale, così come si conferma la dimensione nazionale, ormai consolidata, della manifestazione. E' ormai arrivato il momento di sfidare il futuro dando vita alla Fondazione di comunità di patrimonio Monumenti Aperti, per garantire e migliorare le prospettive del nostro progetto".
IL PROGRAMMA REGIONALE Sono 39 i comuni che aderiscono quest’anno alla manifestazione, lungo sei fine settimana dal 23 aprile al 5 giugno. Un numero ancora lontano dai dati pre-COVID, in cui erano mediamente almeno 60 le amministrazioni presenti, ma certamente in netto aumento rispetto allo scorso anno. Le amministrazioni locali renderanno disponibili 500 monumenti, affidati alla gestione e racconto di oltre 15.000 tra studenti, in netta prevalenza, e volontari.
Tra i comuni aderenti, molte le conferme e qualche novità come Dorgali, Ittiri e Tuili che partecipano per la prima volta, ma anche alcuni graditi ritorni come Assemini, Carbonia, Elmas, Guspini, Monserrato, Ovodda, Pabillonis, Sanluri, Sardara, Sassari, Serramanna, Siddi, Villanovaforru e Villanovafranca.
Questo dunque il calendario delle date sarde, che sarà completato in autunno dal tour nazionale della manifestazione: 23/24 aprile Iglesias e Tissi (solo 24 aprile); 7/8 maggio Carbonia e Padria; 14/15 maggio Dorgali, Monserrato, Oristano, Ovodda, Pula, Serramanna e Villanovafranca; 21/22 maggio Cagliari, Genoni, Ittiri (solo 24 maggio), Ploaghe, Porto Torres, Sassari, Siddi e Villanovaforru; 28/29 maggio Cossoine, Cuglieri, Genuri, Monastir, Pabillonis, Quartu Sant’Elena, Sanluri, Selargius e Tuili; 4/5 giugno Assemini, Elmas, Gavoi, Guspini, Muravera, Neoneli, Ossi, Sardara, Uta e Villaputzu.
I LUOGHI DI MONUMENTI APERTI 2022
“Il nostro bello” sono i valori che hanno accompagnato le nostre comunità nel corso del tempo e che, nel dialogo con paesaggi e ambienti naturali in continua evoluzione, esprimono ancora oggi stratificazioni culturali uniche e irripetibili, che diventano parte fondante delle nostre identità collettive più profonde e repertorio di esperienze concrete, da trasmettere alle generazioni future.
Anche in questa edizione di Monumenti Aperti questo spirito è riconoscibile nella straordinaria varietà di testimonianze materiali e immateriali che raccontano il cammino delle comunità dell’Isola, dal Nord al Sud. Per l’età preistorica e protostorica, si passa dal vasto repertorio di evidenze prenuragiche e nuragiche di tanti centri sardi, come Villanovaforru, con il Parco Archeologico Genna Maria, Quartu Sant’Elena, con il nuraghe Diana, e Padria, con il Nuraghe Longu, fino ad arrivare alle tracce materiali delle raffinate comunità fenicie e puniche che legarono i propri destini all’Isola, come nel caso di Monte Sirai a Carbonia, quest’anno nuovamente nella rete di Monumenti Aperti dopo diversi anni di assenza. Diverse le testimonianze della lunga dominazione di Roma sulla Sardegna, come a Porto Torres, l’antica colonia di cives romani di Turris Libisonis, e a Cagliari, la Karales capitale della provincia Sardinia et Corsica. In tutta l’Isola sono ancora previste le aperture dei monumenti più rappresentativi del periodo medievale, dal castello di Sanluri, al centro delle vicende che hanno messo fine all’esperienza dei giudicati sardi, alle mura di Iglesias, l’antica Villa di Chiesa, cresciuta sotto gli auspici del conte pisano Ugolino della Gherardesca e del Comune di Pisa, nel contesto delle lotte per il controllo dei ricchi giacimenti argentiferi del sud Sardegna. L’edizione di quest’anno di Monumenti Aperti è anche l’occasione per conoscere le articolate manifestazioni artistiche legate ai mutamenti nel tempo della sensibilità religiosa dei sardi. Tra le chiese di età altomedievale è di particolare significato la riapertura della chiesa di San Giovanni ad Assemini, con al suo interno le eccezionali tracce epigrafiche in lingua greca dell’arconte Torcotorio, della moglie Getite e di Nispella. Anche in questa edizione non manca la presenza di gioielli architettonici di assoluto valore, pur meno noti al grande pubblico, come la chiesa romanica di San Giuliano a Selargius o la chiesa di Santa Giulia di Padria, splendido esempio di edificio in stile gotico-aragonese ascrivibile all’età moderna. Diverse le proposte che parlano del passato contemporaneo della Sardegna. Fra tutte, si segnala il rientro della Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, cuore industriale dell’ambiziosa città di fondazione del Novecento italiano, che lega il suo nome allo sfruttamento dei combustibili fossili del Sulcis in età fascista. Ma “il nostro bello”, riguarda anche tante aree naturalistiche, come le proposte dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, già in passato tra le proposte più gradite dal pubblico, o l’itinerario del Parco di Molentargius e Saline, in partenza da Quartu, con uno sguardo aperto sulle meraviglie del Golfo degli Angeli.
IL CONVEGNO
Come ogni anno Imago Mundi, nel percorso di Monumenti Aperti, propone un convegno nazionale per confrontarsi con le innovazioni e le buone prassi di valorizzazione del patrimonio culturale.
Anche quest'anno il convegno si svolgerà nell’autunno e vedrà un focus sulle Fondazioni di Comunità̀ e di scopo come modelli da interpretare. Come noto, le Fondazioni di Comunità̀ sono enti non profit con personalità̀ giuridica, privata e autonoma nati e sviluppati anche su iniziativa di soggetti istituzionali, economici e del Terzo Settore di uno specifico territorio. Si pongono come scopo quello di migliorare la qualità̀ della vita della comunità̀ presso la quale sorgono e operano come snodo fra le parti sociali presenti in una specifica area geografica lavorando con loro sui bisogni emergenti e sull’implementazione della cultura. Il convegno intende affrontare l’esigenza da cui sono nate le Fondazioni di comunità̀ anche in relazione alla visione delle priorità̀ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relative al patrimonio culturale e ai nuovi sviluppi della governance. Il convegno intende inoltre portare un contributo concreto allo studio e alla replicabilità̀ di modelli di Fondazioni di comunità̀ , grazie alla presenza di relatori di qualità̀ che possano illustrare e aiutare a confrontare esperienze differenti, mettendo insieme sia istituzioni pubbliche che enti del terzo settore. Il convegno è realizzato grazie ai contributi concessi dal Ministero della Cultura e dalla RAS LR n.14/2006.
LE ISTITUZIONI ADERENTI
Per la prima volta, la manifestazione si terrà sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Anche per questa edizione 2022 la Presidenza della Repubblica Italiana ha voluto inviare a Monumenti Aperti la Medaglia, quale Premio di Rappresentanza, insieme agli auguri per il successo dell’iniziativa.
Numerosi e prestigiosi i patrocini che la manifestazione ha ricevuto per questa edizione, a partire dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che affianca la manifestazione per il secondo anno consecutivo, dalla Presidenza della Camera dei Deputati, dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, dalla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari.
Monumenti Aperti, coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV, è realizzata in Sardegna in partnership con la Fondazione di Sardegna. Sponsor tecnici Arti Grafiche Pisano e CTM spa, media partner Radio X e Eja TV, in collaborazione con BES – Best Events Sardinia.
MONUMENTI APERTI, IL NOSTRO BELLO:
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2022
Con la campagna di questa edizione Monumenti Aperti 2022 mantiene una coerenza narrativa con il concetto di SCUOLA DI LIBERTA’ che dall’edizione 2021 consolida il ruolo della manifestazione nei suoi primi 25 anni di attività di promozione, fruizione, educazione alla conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale. Ma introduce un carattere di novità - e completezza al tempo stesso - con lo slogan “IL NOSTRO BELLO - Insieme ci prendiamo cura del tempo”, da considerarsi come: il racconto storico-artistico del patrimonio culturale materiale e immateriale unito alla comunicazione del valore sociale, economico e multiculturale, di impatto sulla comunità che esso rappresenta.
l’insieme di azioni, piccole e grandi ma sempre diffuse e condivise, dei volontari e dei visitatori della manifestazione, di chi la fa, di chi la sostiene e di chi la vuole con forza perché sa che la cultura è bellezza e benessere sociale, umano, economico e di crescita del territorio e delle comunità che lo abitano.
l’eredità culturale riconosciuta come uno strumento più che un fine, uno spazio condiviso dove agire per lo sviluppo culturale, sociale, economico e ambientale di un territorio, e all’interno del quale rispettare quei principi di sostenibilità e benessere che sono al centro dell’impegno contemporaneo.
Il “visual” scelto raffigura una moltitudine di persone che tutte insieme si muovono per formare il marchio di Monumenti Aperti in quanto comunità attiva, inclusa ed inclusiva. Una pluralità di individui che insieme dichiarano un’appartenenza rivendicando un’eredità di patrimonio culturale – insieme ci prendiamo cura del tempo - accreditano il senso di unità di un territorio compartecipando a ciò che è “nostro” e quindi meritevole di essere trasmetto, raccontato, divulgato e vissuto. Un layout semplice, luminoso, caldo e accogliente che mette in risalto l’agire di un gruppo coeso e determinato in tutte le sue fasce rappresentato.
SITO WEB, UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA
I contenuti della manifestazione, corredati da informazioni sempre aggiornate, foto, comunicati stampa e materiali video, sono ospitati nel sito ufficiale www.monumentiaperti.com. Il racconto in diretta della XXVI edizione di Monumenti Aperti si svolgerà anche su Facebook (@monumentiapertiofficial), Instagram (@monumentiaperti) e Twitter (@monumentiaperti), canali social nazionali della manifestazione. Il tag ufficiale è: #MonumentiAperti2022. I contenuti video saranno disponibili sul canale YouTube Monumenti Aperti.
L’APP HEART OF SARDINIA
Heart of Sardinia è un'app gratuita per iOS e Android, che da cinque anni promuove il patrimonio turistico dell'isola. Sarà l'app ufficiale dell'edizione 2022 di Monumenti aperti e una guida digitale per tutti i visitatori: al suo interno sarà possibile consultare la mappa dei monumenti visitabili e salvare gli itinerari in anticipo.
Heart of Sardinia si occuperà anche di raccogliere dati anonimizzati e aggregati sulle abitudini dei visitatori per misurare i risultati della manifestazione.
IL FUTURO PROSSIMO: LA FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI PATRIMONIO
Dopo un quarto di secolo che ha segnato la crescita di rapporti e collaborazioni con i ragazzi delle scuole, con gli insegnanti, con le associazioni, con professionisti del settore e con i tanti Comuni - non solo della Sardegna ma anche della Penisola - che negli anni si sono uniti al progetto, Imago Mundi OdV intende ora rinnovare il proprio impegno volto alla tutela, valorizzazione, promozione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso il coinvolgimento diretto degli attori (Istituzioni, Enti, Scuole e Università, Sistema delle Autonomie) che a vario titolo animano e contribuiscono dal 1997 a realizzare il progetto culturale. Le fondazioni di comunità costituiscono una linea strategica di intervento, in quanto si ritiene rappresentino sia un importante strumento di infrastrutturazione sociale per il territorio, dato il loro positivo stimolo aggregativo adatto a facilitare la collaborazione dei differenti soggetti espressione della realtà locale, che un soggetto giuridico idoneo ad attrarre risorse e valorizzarle attraverso una oculata gestione patrimoniale tesa a includere nel progetto anche le comunità locali che a oggi non hanno avuto modo di aderire alla rete nazionale per mere ragioni di bilancio.
Il Comitato per la nascita della Fondazione di Comunità di Patrimonio denominata proprio Monumenti Aperti, che ha già raccolto diverse adesioni formali e manifestazioni di interesse da parte delle amministrazioni locali, intende svolgere un ruolo propulsivo sul territorio, affiancando e accompagnando le istituzioni ed enti e le realtà organizzate che intendano aderire al progetto diventandone partner strategici al fine di facilitare, in prospettiva, l’adesione anche delle persone fisiche, i futuri cittadini, in un processo di allargamento progressivo per piccoli passi.
IL PROGETTO MONUMENTI APERTI
Il 10 e l’11 maggio del 1997 Cagliari visse la prima edizione di Monumenti Aperti, una manifestazione che, prima nel capoluogo e poi nel resto dell’Isola, avrebbe cambiato sensibilmente le modalità di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, facendole diventare una pratica di massa, una festa alla quale partecipare in modo corale. Una festa di comunità. Un risultato raggiunto anche grazie alla capacità di Monumenti Aperti di rapportarsi da subito, e in modo crescente nel tempo, quale soggetto autorevole con le istituzioni pubbliche e private. Una autorevolezza che discende principalmente dall’essere soggetto terzo e indipendente.
Da Cagliari alla Sardegna e da questa al resto d’Italia, un crescendo di attenzione e soprattutto partecipazione, che coinvolge principalmente il mondo della scuola, vero protagonista dell’iniziativa curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV. Da quella prima edizione, sono state oltre 4 milioni le visite guidate, condotte da 160.000 studenti e 60.000 volontari che hanno raccontato e custodito oltre 1.700 monumenti in più di 160 comuni prima della sola Sardegna, ma nel corso degli anni anche del Piemonte, dell’Emilia-Romagna, della Puglia, della Lombardia e dallo scorso anno, anche del Lazio.
Una manifestazione che nel tempo è diventata un progetto culturale ampio, che vede Imago Mundi coadiuvata da un qualificato Comitato Scientifico Promotore e che ha conquistato l’attenzione nazionale e europea delle massime istituzioni: dalle innumerevoli Medaglie della Presidenza della Repubblica fino al Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale/Europa Nostra Awards, assegnato nel 2018 a Berlino, su 160 candidature presentate da organizzazioni provenienti da 31 paesi di tutta Europa, per gli eccezionali risultati conseguiti nella categoria “Conservazione, Ricerca, Contributi esemplari e Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione”. Riconoscimenti istituzionali cui si aggiunge il premio nazionale Sterminata Bellezza, promosso da Legambiente, Comieco, Consiglio degli Architetti e Symbola “per aver saputo interpretare al meglio il ruolo delle comunità nella cura e valorizzazione dei beni culturali”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children