Nato probabilmente tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, Maso fu tra i più emblematici e dotati allievi di Giotto con cui forse collaborò nella decorazione della Cappella di Castelnuovo a Napoli (1329-32). L’artista ha lasciato gli splendidi affreschi con le Storie di san Silvestro nella Cappella Bardi di Vernio (1340-43) in Santa Croce a Firenze; per il sacello della famiglia fornì anche i disegni delle vetrate. Il suo stile è caratterizzato da impaginazioni solenni, da un modellato sintetico ottenuto con ampie stesure di colore vivace e prezioso e da una salda impostazione spaziale finalizzata a rendere illusivamente lo spazio pittorico. Tra le opere attribuitegli si ricordano: il Trittico Babbott, (Brooklyn, Museo), il Trittico della Madonna della Cintola, smembrato tra i musei di Berlino, Budapest, Chantilly, la Madonna con il Bambino allo Staatliche Museen di Berlino e il pentittico della cappella Vettori in S. Spirito a Firenze, sopravvissuto nella cuspide superiore centrale e nei maggiori scomparti. Morì nel 1348 in città, vittima della Peste Nera.
See Also
![Arnolfo Di Lapo Arnolfo Di Lapo](http://www.arte.it/foto/138x138/f8/100-arnolfo_di_cambio.jpg)
Arnolfo Di Lapo
Colle di Val d'Elsa 1240 ca · Florence 1303 ca![Cimabue Cimabue](http://www.arte.it/foto/138x138/14/376-Cimabue.jpg)
Cimabue
Florence 1240 ca · Pisa 1302![Carlo Crivelli Carlo Crivelli](http://www.arte.it/foto/138x138/f9/335-stgeorge.jpg)
Carlo Crivelli
Venice 1435 ca · Ascoli Piceno 1494 ca![Duccio di Buoninsegna Duccio di Buoninsegna](http://www.arte.it/foto/138x138/d3/377-duccio_.jpg)
Duccio di Buoninsegna
Siena 1255 ca · 1318 ca![Beato Angelico Beato Angelico](http://www.arte.it/foto/138x138/bf/102333-Luca-Signorelli_Ritratto-di-Beato-Angelico.jpg)