Si trasferisce a Genova per studiare legge, ma ben presto abbandona gli studi per entrare nella bottega di Domenico Fiasella. Dopo la morte di questi, si trasferisce a Parma per studiare e copiare l’opera di Correggio, la cui influenza si sente fortissima nell’”Estasi di San Francesco” e nel “Riposo nella fuga in Egitto” per la Chiesa di San Siro. Codifica il suo stile caratterizzandolo con eleganti figure allungate, movimento a spirale ascendente e fluida morbidezza. Alla metà degli anni Sessanta inizia il sodalizio professionale con Domenico Piola, con cui collabora a diverse imprese, tra cui la “Gloria di Sant’Andrea”, sempre per San Siro. Ma il suo stile si esalta soprattutto nella decorazione a fresco di soggetti mitologici, come è possibile vedere in Palazzo Cambiaso Centurione, Villa Gropallo e Palazzo Rosso. Con essi Gregorio anticipa soluzioni formali settecentesche conferendo continuità tra spazio dipinto e decorazione architettonica.
See Also

Caravaggio
Caravaggio 29/09/1571 · Porto Ercole 18/07/1610
Pieter Paul Rubens
Siegen 28/06/1577 · Anversa 30/05/1640
Il Baciccio
Genoa 08/05/1639 · Rome 02/04/1709
Evaristo Baschenis
Bergamo 07/12/1617 · Bergamo 16/03/1677